domenica
26 Ottobre 2025
Volley

La rimonta della Bunge si ferma sul più bello: nel test la spunta la Lube in 4 set

Volley Superlega / Sotto 2-0 a Civitanova contro i campioni d'Italia, nel terzo parziale la squadra di Soli reagisce dimezzando lo svantaggio ma nel quarto perde in volata. Bene il trio formato da Marechal, Poglajen e Buchegger, con l'austriaco che firma 17 punti

Condividi

Civitanova-Ravenna 3-1
(25-18, 25-23, 20-25, 26-24)
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 5, Cester 5, Zhukouski 1, Juantorena 17, Stankovic 5, Sokolov 13, Marchisio (L); Candellaro 2, Casadei 4, Larizza, Milan 9. All.: Medei.
BUNGE RAVENNA: Marechal 13, Diamantini 7, Orduna, Poglajen 11, Vitelli 3, Buchegger 17, Goi (L); Raffaelli, Marchini 1, Georgiev 2 , Klobucar. Ne: Pistolesi. All. Soli.
ARBITRI: Rossetti e Mattei.
NOTE  – Macerata: bs 22, bv 2, muri 5, errori 14. Ravenna: bs 25, bv 3, muri 4, errori 11. Durata set: 21’, 24’, 23’, 24’ (tot. 92’). Spettatori 400 circa.

Test Lube Bunge 2
Il muro della Bunge non sempre è riuscito a fermare i forti avversari marchigiani

Ci prova a Civitanova la Bunge, che impegna la Lube in un match durato quattro set, inchinandosi ai campioni d’Italia dopo essere rientrata in partita nella terza frazione e aver lottato a lungo anche nel quarto periodo, perso ai vantaggi dopo una bella rimonta. Come contro Santa Croce, anche questa volta Buchegger, Marechal e Poglajen vanno in doppia cifra, mentre al centro si alternano Diamantini (7 punti per lui), Vitelli e Georgiev, con Orduna che dirige bene in regia i compagni.

Senza l’infortunato Grebennikov e gli americani Sander e Christenson, impegnati in nazionale, i padroni di casa scendono in campo con l’ex Cmc Zhukouski al palleggio, Sokolov opposto, Kovar e Juantorena schiacciatori, Cester e Stankovic centrali e Marchisio libero. In attesa dell’arrivo del cubano Gutierrez e con Mazzone indisponibile, la Bunge risponde con il regista Orduna in diagonale con Buchegger, i martelli Poglajen e Marechal e al centro Diamantini e Vitelli (Goi in seconda linea).

Il primo set è sotto il segno dalla Lube, che parte subito forte con un break importante (16-11 di Cester) per poi chiudere 25-18. Nel secondo periodo c’è maggiore equilibrio, i padroni di casa diventano più fallosi in battuta e la Bunge ne approfitta per lottare punto a punto, in particolare con Marechal: il break decisivo arriva nel finale, con i “cucinieri” che la spuntano 25-23 grazie a Juantorena. La formazione di Soli parte bene nella terza frazione, scattando prima sul 3-8 e poi sul 9-16 a firma di Diamantini, per infine resistere al tentativo di rimonta dei marchigiani, dimezzando le distanze (20-25, punto finale che arriva con l’errore di Sokolov). Nel quarto set c’è ancora equilibrio, ma i campioni d’Italia lo rompono fuggendo sul 23-20 con Juantorena. Vitelli, con due punti di fila, e Buchegger riportano il parziale in parità: ai vantaggi, però, decide Milan.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi