giovedì
23 Ottobre 2025
Basket

La Rekico non si ferma più: espugna Olginate e cala il poker di vittorie

Basket B / In terra lombarda i faentini centrano la quarta affermazione di fila al termine di un match ben giocato in particolare nelle ultime due frazioni

Condividi

Olginate-Faenza 66-76
(22-22, 39-32, 52-58)
GORDON NUOVA PALL. OLGINATE: Siberna 10, Planezio 7, Todeschini 7, Tagliabue 22, Rota 5, Bassani 9, Marinò 4, Butta ne, Maver, Seck, Moretti ne, Bonfanti ne. All.: Galli.
REKICO RAGGISOLARIS FAENZA: Aromando 4, Perin 8, Silimbani 8, Benedetti, Venucci 20, Iattoni 2, Pagani 11, Milosevic ne, Chiappelli, Brighi 15. All.: Regazzi.
ARBITRI: Giovannetti e Barra.

Perin
Marco Perin decisivo soprattutto nel finale

Poker d’assi a Olginate per la Rekico, che centra la quarta vittoria consecutiva sbancando il caldissimo campo lombardo, grazie a una prestazione maiuscola dove ancora una volta mostra grinta e carattere: le stesse armi con cui ha messo ko Lugo e Bernareggio nelle ultime giornate. Un esame di maturità superato a pieni voti da un gruppo che settimana dopo settimana mostra di essere sempre più unito e pronto a qualunque battaglia e che vuole continuare a viaggiare senza soste. Per vincere a Olginate serviva infatti una prestazione maiuscola del collettivo, ed è puntualmente arrivata.

Rispetto alle ultime uscite però la Rekico tira con percentuali basse nel primo tempo riuscendo con la difesa a restare ancorata ad Olginate. L’unico problema è Tagliabue, decisivo da ogni posizione: 19 dei 39 punti della Gordon del primo quarto portano la sua firma, a dimostrazione che l’ala è l’unico terminale offensivo dei suoi. All’intervallo la Rekico insegue 39-32, dando comunque l’impressione di dover soltanto riordinare le idee per iniziare a prendere in mano il match. A suonare la carica è Venucci, che dopo un primo tempo dove ha sparato a salve non trovando punti infila 14 punti punti nel terzo quarto, 13 dei quali consecutivi. Una sua tripla vale il 41-44 poi ci pensa la difesa a bloccare le bocche da fuoco della Gordon, permettendo alla Rekico di catturare rimbalzi e di chiudere la frazione avanti 52-58.

Nell’ultima frazione la squadra lombarda però ha carattere da vendere e al rientro in campo piazza un break di 10-0 trascinata d Todeschini, ritornando avanti 62-58. Il coach Regazzi chiama time out e catechizza i suoi, parole che servono a far svegliare la squadra. L’inerzia ritorna infatti con prepotenza nelle mani manfrede: tra rimbalzi e tiri liberi, la Rekico riprende il comando, ma il colpo del ko lo firma Perin con la tripla del 66-72 a 1’18” dalla fine, con cui fa saltare il banco. Olginate accusa il colpo e prova a rifugiarsi nel fallo sistematico: una tattica che non porta risultati, perchè i Raggisolaris vedono a un passo la quarta vittoria consecutiva e non se la lasciano sfuggire. Il punto esclamativo è di Brighi per il 66-76, che fa esplodere di gioia i tanti tifosi faentini presenti sugli spalti.

Risultati (13ª giornata): Lissone Interni Bernareggio-Orva Lugo 70-82, Iseo Serrature Costa Volpino-Tramarossa Vicenza 71-85, Bakery Piacenza-Virtus Padova 105-94, Gordon Nuova Pall. Olginate-Rekico Faenza 66-76; domenica 10 dicembre, ore 16, Green Basket Palermo-Bmr Basket 2000 Reggio Emilia; ore 18, Baltur Cento-NTS Informatica Rimini, Pallacanestro Aurora Desio-Gimar Basket Lecco, Pallacanestro Crema-Tigers Forlì.

Classifica: Baltur Cento e Bakery Piacenza* 22 punti; Gimar Basket Lecco e Pallacanestro Crema 18; Tramarossa Vicenza* e Rekico Faenza* 16; Tigers Forlì 14; Virtus Padova* e Gordon Nuova Pall. Olginate* 12; Pallacanestro Aurora Desio, Orva Lugo* e Lissone Interni Bernareggio* 10; NTS Informatica Rimini 8; Bmr Basket 2000 Reggio Emilia 6; Green Basket Palermo 4; Iseo Serrature Costa Volpino* 2 (*una gara in più).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi