Crescita, nuove maglie e diverse novità per la Maratona di Ravenna Città d’Arte 2025, in programma domenica 9 novembre. Nel 2024 i partecipanti sono stati più di 16mila, ma è previsto un incremento notevole nel 2025, dato che le iscrizioni al 31 agosto parlano di un aumento del 49% di atleti stranieri e di un più 20% di runners italiani rispetto alla rilevazione di un anno fa.
A due mesi esatti dalla maratona di Ravenna sono state presentate le maglie, durante la conferenza stampa tenutasi nello store Cisalfa di Ravenna, uno dei main sponsor dell’evento. Il colore della t-shirt realizzata da Diadora per le due distanze dei 42K e 21K (rispettivamente corsa nel 2024 da 1.330 e 2.699 persone) sarà quest’anno il blu, con il claim “It’s rime to run”. Sul retro ecco la promessa del percorso di Ravenna: “Fun, Fast, Flat”. Divertente, veloce e pianeggiante, proprio come le strade della città che accoglieranno l’edizione 2025 di quella che lo scorso anno è stata nella mezza maratona una fra le tre gare più veloci in Italia in campo femminile e sul fronte maschile la più veloce in assoluto al mondo del secondo weekend di novembre. Per la sempre molto frequentata Martini Good Morning Ravenna 10km (8.541 partecipanti nel 2024) la t-shirt si colorerà di rosso e sul petto comparirà il marchio Cisalfa. Anche per questa edizione, i volontari dell’evento avranno poi una t-shirt dedicata di colore grigio con gli elementi grafici che saranno in gran parte gli stessi delle magliette dei runners, ma con la dicitura “Staff” ben evidente sulle spalle.
«La t-shirt è un oggetto che tutti aspettano – afferma Stefano Righini, presidente di Ravenna Runners Club, associazione organizzatrice della Maratona –. Siamo sempre molto felici di vedere la maglietta che gira anche al di fuori della maratona, nei nostri parchi o pinete durante 365 giorni l’anno. La rinnovata partnership con due marchi iconici come Diadora e Cisalfa Sport per il secondo anno consecutivo è per noi un segnale importante di crescita e fiducia reciproca. Quello che rende unica la Maratona di Ravenna è la capacità di coinvolgere persone di ogni età attraverso tante iniziative collaterali e collettive creando un’atmosfera di festa che abbraccia tutta la città. Stiamo investendo molto per aumentare i numeri di partecipazioni ma siamo anche attenti ai tecnicismi che possano garantire tempi ai professionisti».
Due delle numerose iniziative collaterali sono legate al progetto “Train your Passion”, un percorso di allenamenti gratuiti con trainer professionisti per avvicinarsi al meglio alla maratona di Ravenna. Tre dei sette appuntamenti si sono già svolti, mentre gli ultimi quattro, in programma nelle prossime settimane, scandiranno la fase finale della preparazione in vista del 9 novembre. Gli incontri si tengono prevalentemente al punto vendita Cisalfa Sport di Ravenna con prossimo appuntamento previsto per il 20 settembre. Per la prima volta nel 2025 si terrà anche nella città bizantina la “Shake Out Run”, nel solco di quello che stanno facendo anche le grandi maratone internazionali. Sabato 8 novembre, alle ore 9.15 partirà dal Pala de Andrè una corsa leggera, informale e non competitiva di circa 6 km. «Sarà l’occasione per sciogliere i muscoli, scaricare la tensione pre-gara e condividere momenti di socialità con altri runner in vista del grande appuntamento del giorno dopo – dichiara il maratoneta e brand ambassador Cisalfa Lorenzo Liotti -. Giro l’Italia e il mondo e la maratona di Ravenna sta prendendo sempre più piede tra i professionisti: sia per il clima ideale che per la conformazione del tracciato».
Sempre al sabato si terrà la Family Run e la Dogs Run, alle quali si aggiungerà una festa dello sport cittadino. Il luogo centrale sarà il Pala de Andrè, in cui tra gli spazi espositivi e le varie attività ci sarà la possibilità di fare il test gratuito di espirometria in collaborazione con l’associazione Respiriamo e l’Ospedale di Ravenna.
«Sono in giunta da diverso tempo e già nel 2011 si iniziava a parlare della maratona senza sapere bene dove si potesse arrivare – dichiara Massimo Cameliani, assessore del Comune di Ravenna –. Quando nel 2014 decisi di chiudere le strade al traffico per portare la maratona fino a Sant’Apollinare, ci arrivarono tanti rimproveri dai cittadini che ora partecipano o assistono. Al giorno d’oggi questo evento attira turisti italiani e stranieri diventando volano per la promozione della città anche nel mese di novembre. Come comune di Ravenna abbiamo una convenzione triennale con Ravenna Runners Club, per pianificare al meglio il tutto e sono contento che si collabori ancora con la Regione Emilia-Romagna per sostenere una delle più importanti maratone del panorama regionale e italiano».