Gli atleti emiliano-romagnoli che nel 2023 hanno ottenuto risultati particolarmente rilevanti in campionati nazionali, europei e mondiali saranno premiati al Teatro Alighieri di Ravenna, città disegnata per la prima volta come sede della manifestazione. Il giorno 27 settembre, a partire dalle 14.30, il Coni consegnerà medaglie “al valore atletico” d’oro (21), argento (29) e bronzo (205) a 255 atleti della regione che si sono aggiudicati vittorie tricolori, ai campionati europei o partecipazioni a mondiali.
Il riconoscimento è rivolto ai soli partecipanti di campionati maggiori (esclusi quindi le giovanili) iscritti al Coni. I premiati della provincia di Ravenna saranno 14: la cervese Nicole Nobile, che si è aggiudicata il campionato mondiale di beach tennis; Alex Sottilotta, campione europeo nella pesca con canna da riva; Gabriele Ferruzzi, campione italiano di volo a motore; il russiano Francesco Fuzzi, campione italiano di baseball; Sofia Colinelli, campionessa italiana di ciclismo nella disciplina di inseguimento a squadre su pista; la faentina Enrica Rinaldini, campionessa italiana di lotta femminile; Alessandro Bovolenta, secondo classificato nel campionato europeo di pallavolo maschile; Mauro Molinari, campione italiano di drifting; Matteo Pirazzoli, Luca Randi, Stefano Ricci Maccarini, classificati quinti nel campionato mondiale carp fishing per nazione in acque interne; la fusignanese Alessia Margotti, campionessa italiana di rugby; la faentina Caterina Folli, terza classificata nel campionato europeo di hockey in line; Mirco Pichetti, campione italiano di tiro a segno con pistola a 25 metri.
A premiare sarà il presidente del Coni dell’Emilia Romagna Andrea Dondi, che nel corso della conferenza stampa ha dichiarato: “Per il 2023 (in colpevole ritardo ndr) abbiamo un numero di atleti premiati davvero molto numeroso e che rappresentano un gran numero di discipline sportive. Il loro esempio, la resilienza con la quale sono arrivati ai rispettivi obiettivi, rappresenta un grande messaggio per la crescita non solo sportiva, ma anche umana per tutti, giovani e meno giovani. Tra pochi giorni porteremo oltre 300 ragazzi e ragazze della regione a Lignano per difendere il trofeo CONI conquistato lo scorso anno e siamo certi che l’esempio degli atleti che hanno ottenuto grandi risultati sarà molto utile per la loro crescita umana e sportiva.
Dondi ha parlato dell’importanza dello sport e dell’esercizio motorio fin dai primi anni d’età, di cui il Coni si fa promotore: “Da poco sono ripartiti anche i nostri corsi di formazione nelle scuole e nel 2026 continueremo a divulgare lo sport gratuitamente uscendo da palestre o piscine per essere presenti in fiere, nelle strade, nelle piazze e sulle spiagge. Se con 1000 atleti siamo riusciti a conquistare 10 medaglie d’oro, magari con 10mila riusciamo a vincerne 20, il che fornirebbe sempre più esempi positivi per le nuove generazioni”.
Oltre a Mirella Falconi, presidente de La Cassa di Risparmio nonchè sostenitrice dell’evento, alla conferenza ha presenziato anche l’ex pallavolista ravennate Manuela Benelli, entrata nella hall of fame dalla pallavolo italiana nel 2019 grazie ai numerosi successi e le 325 presenze con la maglia della Nazionale.
Prima della premiazione, gli atleti e i loro accompagnatori saranno ospiti della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna presso Palazzo Guiccioli, per visitare gratuitamente il “Museo Byron ed il Museo del Risorgimento” consentendo peraltro l’accesso agli Antichi Chiostri Francescani ed alla tomba di Dante Alighieri.