venerdì
26 Settembre 2025
fantini club

Ancora Triathlon a Cervia: 27 e 28 settembre è la volta dei Campionati Italiani di Sprint

Tremila atleti si sfideranno sulle distanze di 750 m di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa.

Condividi

Cervia teatro della multidisciplina (nuoto, ciclismo e corsa) del triathlon per la seconda volta in pochi giorni. Dopo il weekend dell’Iron Man, il 27 e 28 settembre tremila triatleti saranno alla ricerca del tricolore nell’ambito dei Campionati Italiani di Triathlon Sprint. Si accorciano però le distanze di gara: dalle lunghe e resilienti dell’Ironman, alle brevi, e frizzanti dello sprint. I partecipanti si sfideranno nei 750 m di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa.

Il programma gare, che ha come sede d’inizio e di fine il Fantini Club, prevede per sabato alle 8.40 la partenza della gara Elite femminile e alle 9.55 quella Elite maschile; alle 12.00 si svolgeranno entrambe le premiazioni. La giornata proseguirà poi con gli Age Group, gli amatori, con la partenza della prima batteria femminile alle 12.30. Alle 17.45 fissato l’orario di premiazione Age Group sulla finish line.

Domenica sarà la volta della Staffetta 2+2, l’ultimo e appassionante format diventato olimpico ai Giochi di Tokyo 2020 e ripetuto con successo a quelli di Parigi 2024 dove una disciplina individuale diventa di squadra (2 donne e 2 uomini), con partenza alle 8.30; alle 11.00 le premiazioni. Sempre nella giornata di domenica alle 11.45 la partenza della Coppa Crono, competizione che permette agli Age Group di formare squadre da 3 a 5 atleti e gareggiare insieme per tutto il percorso condividendo emozioni, fatica e divertimento; alle 17.00 la premiazione.

Così il Presidente della Federazione Italiana Triathlon Riccardo Giubilei: «Siamo orgogliosi di ritrovarci in Riviera Romagnola, al Fantini Club, non solo per incoronare i nuovi campioni italiani, ma anche per celebrare lo spirito di Comunità che unisce atleti, tecnici, organizzatori e tifosi. Cervia ha dimostrato più volte di essere la sede ideale: il contesto paesaggistico, la cura organizzativa e l’accoglienza ne fanno un’ambientazione perfetta per gare intense e spettacolo».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le architetture di Arturo Luciano Galassi, tra tradizione e modernità

Una mostra alla Pallavicini Art Gallery fino al 5 ottobre

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi