lunedì
27 Ottobre 2025
volley a2

La Consar torna a casa con un solo punto dalla trasferta di Macerata – Tabellino – Classifica

Sconfitta al tie-break a Macerata. Domenica prossima al Pala De André arriva Taranto

Condividi

Contro una Banca Macerata Fisiomed che conferma la sua alta caratura, la Consar Ravenna disputa una partita di spessore e torna a casa con un punto, salendo a quota 3 dopo due giornate nel campionato di A2 di volley.

Questa volta il tie-break non sorride a Goi e compagni che, dopo avere perso il primo set, hanno ribaltato l’andamento della gara pagando un po’ di inesperienza e di lucidità nel finale del quarto set e la falsa partenza nel tie-break (5-1 e 8-2). Zlatanov e Dimitrov garantiscono 42 punti in due (24 e 18), Zlatanov brilla a muro, con 7 blocks vincenti sui 14 totali della squadra, e Russo si conferma una sentenza dalla linea dei nove metri (5 ace) dove la Consar chiude 10-5. In casa marchigiana, il mattatore è Kiryagin con 27 punti: è lui a chiudere i tre set vittoriosi della sua squadra.

Domenica prossima, 2 novembre (ore 18), al Pala De André arriva Taranto, appaiato in classifica alla Consar.

Il commento di coach Valentini: «Ci sono mancati un po’ di cinismo, soprattutto nel quinto set, e un po’ di esperienza nei frangenti clou, però siamo stati bravi, nonostante un inizio di primo set in salita, a rientrare, a sistemare alcune situazioni e ad andare in vantaggio. La squadra mi è poi piaciuta molto in ricezione. Non scordiamoci che siamo una squadra molto giovane, forse la più giovane del campionato, e talentuosa con ampi margini di crescita e stiamo lavorando molto in progressione per far emergere i suoi grandi valori».

Macerata-Ravenna 3-2 (25-23, 15-25, 24-26, 25-21, 15-8)
BANCA MACERATA FISIOMED: Pedron 1, Novello 8, Ambrose 5, Fall 16, Zhelev 8, Karyagin 27, Gabbanelli (lib.), Fabi, Garello 1, Diaferia 6, Dolcini (lib.), Talevi, Becchio. All.: Giannini.
CONSAR RAVENNA: Russo 9, Dimitrov 18, Bartolucci 13, Canella 9, Valchinov 12, Zlatanov 24, Goi (lib.), Ciccolella, Giacomini, Bertoncello. Ne: Gottardo, Iurlaro, Gabellini, Asoli (lib.). All.: Valentini.
ARBITRI: Marotta di Prato e Faia di Cagliari.
NOTE: Durata set: 28’, 24’, 32’, 30’, 15’, tot. 129’. Macerata (5 bv, 13 bs, 7 muri, 5 errori, 42% attacco, 42% ricezione), Ravenna (10 bv, 13 bs, 14 muri, 19 errori, 43% attacco, 50% ricezione).

CLASSIFICA: Pineto e Aversa 6; Brescia 5; Macerata 4; Prato, Fano, Ravenna, Lagonegro, Siena e Taranto 3; Massa, Catania e Porto Viro 1; Brianza 0.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi