giovedì
06 Novembre 2025
sport

A scuola di corsa: «Tutti possono finire una maratona»

I consigli di Luca Leoni, fondatore della Runner’s School di Ravenna

Condividi

«Correre è un’azione naturale, basta mettere un piede davanti all’altro. Con il giusto allenamento e buona determinazione, chiunque può essere in grado di portare a termine una maratona». È da questa convinzione che nasce quella che viene definita come la prima “Runner’s School” di Ravenna, aperta nel 2020 da Luca Leoni, titolare del negozio di scarpe e accessori per lo sport Meno4aranta (con sedi a Ravenna, in via Vulcano, e a Marina).

Il progetto è stato creato in collaborazione con la scuola di corsa ferrarese fondata nel 2017 e, come racconta il fondatore, è stato «a metà tra un’idea per rilanciare le vendite in un periodo difficile come quello della pandemia e un’intuizione per offrire ai ravennati un modo per riscoprire lo sport all’aria aperta, in un momento in cui palestre e piscine erano chiuse». Oggi la Runner’s school è diventata anche un’associazione sportiva dilettantistca e conta 120 iscritti, con livelli atletici molto diversi tra loro.
Il più anziano ha 68 anni: «La corsa è per tutti, questo è il messaggio che vogliamo trasmettere. Da chi si allena per migliorare i propri tempi a chi non ha mai messo piede giù dal divano» precisa l’istruttore. L’approccio è graduale, e modulato sull’atleticità dell’individuo. Si parte con un test fisico e si studia la modalità di preparazione più indicata. Per i principianti, si parte anche solo con trenta secondi di corsa, alternati a camminata di recupero. Dopo 15 settimane di allenamento, l’obiettivo è quello di arrivare a correre almeno 10 chilometri, a prescindere dal livello di partenza. «Seguendo pedissequamente il programma è possibile – rassicura l’esperto -. C’è chi partendo da zero si è ritrovato a correre 35 minuti di fila in otto settimane, e anche chi dopo un anno di preparazione ha concluso la maratona di New York o quella di Berlino». Le lezioni sono tenute da istruttori certificati Fidal e comprendono anche una parte teorica, dove si spiega come funziona la corsa e le buone prassi da mantenere durante l’allenamento, come l’utilizzo di calzature adeguate o la cadenza degli allenamenti (non meno di tre volte a settimana, ma possibilmente non per due giorni consecutivi): «La nostra lunga esperienza nel settore ci permette di poter fornire supporto anche dal lato emotivo e psicologico, fondamentale in uno sport come la maratona – commenta Leoni, attivo nel settore del running dal 2013 dopo un passato nell’ambito dei motori -, oltre a consigli nutrizionali per permettere al corpo di lavorare al meglio durante l’esercizio fisico, senza affaticarsi». La scuola è aperta tutto l’anno, con una chiusura estiva in agosto: «Anche durante il periodo di pausa, non rinunciamo all’abitudine settimanale di una corsa tutti insieme a Marina di Ravenna».

Durante il periodo invernale gli allenamenti si concentrano invece tra via Vulcano e l’anello del vicino Parco Baronio, mentre in estate ci si sposta anche sugli argini, sui lidi e lungo il Parco Marittimo. L’appuntamento è il martedì e il giovedì sera alle 19, ma il programma prevede anche due allenamenti da svolgere “in solitaria” nei restanti giorni della settimana. «È importante assecondare la propria struttura fisica, i propri tempi e le proprie capacità. Considerato questo, la corsa diventa davvero per tutti. Alcuni clienti storici del negozio hanno più di 70 anni e portano a termine con successo intere maratone, senza alcuna intenzione di smettere», conclude Leoni.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi