martedì
18 Novembre 2025
Faenza

Pronti i tre nuovi campi da calcio alla cittadella della Graziola: uno in erba e due sintetici

Omologato da Lnd Impianti, società collegata alla Lega Nazionale Dilettanti: primo impianto a utilizzare un intaso 100 percento vegetale, ricavato dalla frantumazione delle pigne

Condividi

Sono stati completati e consegnati i tre nuovi campi da calcio realizzati alla cittadella dello sport della Graziola a Faenza nell’ambito del vasto progetto di riqualificazione di tutta la struttura per farne un polo sportivo moderno, sostenibile e multidisciplinare e maggiormente aperto alla città.

I campi sono uno in erba, sul lato destro accedendo all’impianto da via Graziola, e due in sintetico sulla sinistra (uno per il calcio a 11 e uno per il calcio a 5). In particolare, per quel che riguarda i campi in sintetico, la novità più rilevante è la loro realizzazione con un impianto erboso all’avanguardia. Si tratta infatti del primo campo in Italia omologato da Lnd Impianti, società collegata alla Lega Nazionale Dilettanti, a utilizzare un intaso 100 percento vegetale, ricavato specificamente dalla frantumazione delle pigne. Questa scelta rappresenta una vera svolta in termini di sostenibilità e performance tecniche, poiché supera i limiti dei precedenti intasi organici e garantisce maggiore stabilità e un’eccellente resa sportiva.

La Lega Nazionale Dilettanti, nei giorni scorsi, ha effettuato un sopralluogo nell’impianto, al quale hanno partecipato l’amministrazione comunale, i tecnici del settore Lavori Pubblici dell’Unione Faentina e le aziende partner. Per la Green Power Service, ditta esecutrice, erano presenti Alberto Battistini, Edoardo Battistini e Simone Righi. Per la LND Impianti, società che ha rilasciato l’omologazione e si occupa di gestire gli impianti sportivi dilettantistici, hanno preso parte il presidente Giacomo Pompili, Tiziano Tamborriello e Elena Demyanova. Infine, per Limonta Sport, fornitrice del manto sintetico, era presente Emilio Ostinelli.

Il vicesindaco Andrea Fabbri e l’assessora allo Sport Martina Laghi hanno commentato: «Siamo molto soddisfatti per l’esito positivo del sopralluogo dei vertici della Lega Nazionale Dilettantistica e per l’importante omologazione che ci è stata rilasciata. Essere i primi in Italia ad aver omologato un campo con questo materiale innovativo non solo testimonia la capacità di innovazione del progetto, ma conferma anche la bontà del lavoro svolto al centro Graziola. Siamo consapevoli che il cantiere stia creando disagi, sia alle società che agli atleti in attesa della conclusione dei lavori. Per questo, siamo contenti e confidiamo che l’alta qualità dei nuovi campi da gioco e dell’intera opera possa compensare i sacrifici fatti, offrendo ai nostri ragazzi un ambiente sportivo di livello eccellente dove potranno crescere e allenarsi insieme».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi