lunedì
15 Settembre 2025
la novità

Graffiti, break dance, gare di droni: a Marina arriva il festival Street  

Dal 2 al 5 giugno a Marinara e lungo viale delle Nazioni

Condividi

Dopo la “Pista da Biglie più lunga del Mondo”, l’associazione Marina Flower rilancia con una nuova iniziativa tesa – scrivono gli organizzatori – «a portare attenzione, pubblico e turisti a Marina di Ravenna».

Il 2, 3, 4 e 5 giugno è quindi la volta del Marina Street Festival.

Il programma prevede una zona dedicata alla break dance e all’hip hop con dj-set e spettacoli nel piazzale di Marinara (tra gli ospiti anche Marco Kira, finalista di Italia’s Got Talent, giovedì 2 alle 21) e tre grandi opere di street art realizzate grazie alla collaborazione dell’associazione Indastria e Bonobolabo: due direttamente su autobus di linea messi a disposizione da Start Romagna (su cui lavoreranno gli artisti sempre nel piazzale di Marinara) e una sulla parete di fronte alle pescherie, in viale delle Nazioni. Sabato 4 e domenica 5 alla Taverna Bukowski si terrà una gara di droni, con guida con occhiali immersivi di piccoli quadricotteri che possono correre a velocità di 130 km/h (i presenti potranno provare l’ebbrezza di guidare un drone, grazie alla collaborazione con Woop Motion Store e Italdron).

Una parte del festival sarà poi dedicata all’arte urbana (con la collaborazione di Rest-Art) con 20 artisti che realizzeranno quattro installazioni d’arte urbana lungo viale delle Nazioni, 60 metri di “graffiti jam” nel muro tra via IV Novembre e viale delle Nazioni e saranno protagonisti dello “street art corner” nello stabile abbandonato all’inizio della diga sud.

Nel viale di Marinara ci sarà invece un laboratorio stabile per i bambini e nel piazzale un’area espositiva.

Gli artisti che vogliono esibirsi o esporre le proprie opere possono ancora contattare Marina Flower a info@marinaflower.it.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Confesercenti, Confartigianato, Cna, Confcommercio. Info alla pagina Facebook.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi