martedì
01 Luglio 2025
Marina di Ravenna

Spettacoli, volley, regate e una catena umana di 16 km per proteggere il cuore

Torna l'evento benefico per ricordare Vigor Bovolenta. Dal 22 al 24 luglio tra spiaggia e paese

Condividi

Spettacoli, tornei di calcetto e di beach volley, regate e una catena umana che unirà tutti i partecipanti nei 16 km di costa, coinvolgendo 120 bagni, in una ola per ricordare il battito di un cuore. È l’iniziativa “Sedici Cuore”, un ricco cartellone di incontri che animerà Marina di Ravenna per un lungo week end, dal 22 al 24 luglio, dedicato al sorriso, all’amore, all’amicizia e soprattutto alla solidarietà. L’evento, ideato e organizzato da Federica Lisi Bovolenta, per ricordare il marito Vigor Bovolenta, campione di volley con maglia numero 16, mancato quattro anni fa, è promosso dalla Regione Emilia Romagna e dal Comune di Ravenna e vedrà la partecipazione di Amici di Bovo e la Nazionale Comici (Zelig e Colorado), la cantante Pia Tuccito (in coppia con Federica Lisi nello spettacolo “Io e Lei”) oltre a personalità del mondo dello spettacolo e dello sport.

Questo il calendario completo. Il 22 luglio dalle 18 in piazza Dora Markus e Marinara un susseguirsi di spettacoli, partite di calcetto, intrattenimento per bambini e tanto sport. Alle 18.30 nel piazzale Adriatico una podistica organizzata da Avis, associazione partner dell’evento insieme a Linea Rosa, Admo e Pubblica Assistenza di Ravenna. Alle 21.15 in piazza Dora Markus il concerto della Corale 21 di Bologna e a seguire lo spettacolo con i comici di Zelig e Colorado. Il 23 luglio dalle 14 quinto appuntamento con il Bovelix e il mini Bovelix, torneo di beach volley al bagno Obelix e Kia Orana. Il 24 luglio alle 13 inizia la Regata del Cuore con partenza dal porto di Marinara aperta a tutte le imbarcazioni e alle 17 Sedici Cuore si concluderà con la Catena del Cuore, che unirà 16 km di costa e 120 bagni della Romagna: tutti coloro che parteciperanno si terranno per mano «per sorridere alla vita e far battere i loro cuori all’unisono, perché insieme si può».

L’iniziativa ha preso il via quattro anni fa con il Bovelix – Torneo di Beach Volley, che quest’anno si giocherà per tutto il weekend. Ma l’edizione 2016 di “Sedici Cuore” sarà ancora più importante e coinvolgente. È uno dei progetti dell’associazione Onlus “Noi non ci lasceremo mai” di Federica Lisi Bovolenta , che ha come obiettivo la diffusione della cultura della cardio protezione nello sport e nelle scuole. «Obiettivo di Sedici Cuore – ha detto Federica Lisi Bovolenta – è quello di acquistare più defibrillatori possibili per mettere in sicurezza Marina di Ravenna e tutta la costa. Saranno tre giorni all’insegna del cuore e della solidarietà, seguendo le intenzioni dell’associazione Onlus “Noi non ci lasceremo mai”, che opera per la protezione cardiologica, la prevenzione sanitaria e la sensibilizzazione al tema della salute».

Durante le tre giornate di eventi verrà realizzata infatti una raccolta fondi per acquistare defibrillatori e formare personale specializzato per la cardio protezione. La clinica San Francesco che appoggia la Onlus nella prevenzione cardiologica, metterà a disposizione un camper per esami gratuiti di diagnostica. «C’è un elemento di affetto che mi lega a Bovolenta – ha detto il presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini, che era assessore a Modena negli anni in cui giocava il campione –. Ma per la Regione dare una mano sul tema del cuore significa anche fare prevenzione, promuovere corretti stili di vita e incidere quindi sulla spesa sanitaria. Si tratta di un’iniziativa meritoria e per questo abbiamo deciso un sostegno robusto, di 100mila euro, per venire incontro alle numerose associazioni che già operano su un territorio, che può definirsi a tutti gli effetti la regione della pallavolo. È anche un momento di festa e non solo di riflession dove anche lo spirito che anima la costa è in gioco sul tema della vita».

«In queste giornate – ha riferito Andrea Rossi sottosegretario alla Presidenza della Regione – non celebriamo solo un campione dello sport ma anche della vita. L’iniziativa si colloca inoltre in un progetto più ampio di rilancio di Ravenna come città della Pallavolo e nella logica di fare dello sport un elemento trainante per i territori non solo in ambito sociale ma anche dal punto di vista sanitario. La Regione sta valutando come destinare i 100 mila euro secondo le necessità del territorio: alla prevenzione, all’acquisto di defibrillatori o per la formazione di operatori specializzati».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi