venerdì
04 Luglio 2025
In cammino

Un weekend a piedi con “ItineRa”, fra natura, storia e cultura

Sabato 13 passeggiata guidata in pineta e due itinerari fra Darsena e corsi d'acqua. Gran finale domenica 14 alla scoperta del mito della Madonna Greca

Condividi

Trekking Pineta

Fine settimana di nuovo in marcia, su tre percorsi ai margini della città, fra natura, storia e cultura per le bbattute finali di “ItineRa”, al festa del cammino consapevole organizzata da Trail Romagna.
La mattina di sabato 13 si apre con “in cammino tra pini e pigne”, una passeggiata nel cuore della pineta di San Vitale condotta dalla scrittrice nonché guida turistica e ambientale Silvia Togni. Un percorso adatto a tutti di 3.5 km che parte dalla Cà Vecìa alle 9.30 per toccare alcuni tra i luoghi più suggestivi dell’antica pineta ravennate come la foresta termofila della Bedalassina, la Piallassa Baiona e la Buca del Cavedone e parlare dei simboli naturalistici della nostra città.

Alle 15.30 ci si trasferisce alla Darsena Pop Up per “Darsena Urban Walk”, un evento dedicato al cammino fisico, sportivo o slow. Due i percorsi che toccheranno le vie d’acqua della nostra città e le periferie rigenerate: uno da 3,5 km che si limita a percorrere il perimetro della Darsena di Città – aperta in occasione delle Giornate Fai d’Autunno – e uno che esce dal vecchio tiro a segno per salire sugli argini della Lama e dei Fiumi Uniti, attraversare Kirecò e tornare al punto di partenza dopo 10 km circa.
L’evento conclusivo coniuga invece cammino e cultura raccontando in itinere “il mito della Madonna Greca” con una guida d’eccezione, Giovanni Gardini esperto di iconologia cristiana.
Il percorso di 10 km prende le mosse dalla Torraccia per toccare Santa Maria in Porto Fuori e Santa Maria in Porto in città dove ancora oggi è custodito un altro dei simboli di Ravenna: Nostra Donna in sul lito Adriano.
L’evento terminerà con una festa animata dalle musiche dei Talamh de Focu, band dalle sfumature multietniche composta da Mauro Casadio alle percussioni, Francesco Cimatti, voce e chitarra e Valeria Magnani, voce e violino.
Info e prenotazioni su www.trailromagna.eu

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi