martedì
21 Ottobre 2025
cinema

Star Wars, il cortometraggio girato a Ravenna al palazzo dei congressi – IL TRAILER

Condividi

Gruppo Woodpecker Foto Di Antonio MoroIl 10 novembre (dalle 19) al palazzo dei congressi di Ravenna verrà presentato Sacrificio: Unofficial Star Wars Story, il cortometraggio ambientato nell’universo di Star Wars girato interamente nel territorio della provincia di Ravenna, in zone ricche di vegetazione come l’Oasi di Punte Alberete e la pineta di San Vitale, ma anche utilizzando strutture abbandonate e alcuni residuati della Seconda Guerra Mondiale.

Nato da un’idea di Roby Rani e Marco Puglia ai quali si aggiunge Gabriele Galli in fase di produzione, la regia del cortometraggio è stata affidata a due designer e videomaker romagnoli, Michele Lugaresi e Alessandro Randi, con la collaborazione di un cast tecnico formato da professionisti del settore.

Vader E Stormtrooper Foto Di Marco PugliaGli effetti visivi sono realizzati e curati da Matteo Panebarco, mentre gli effetti aggiuntivi e la correzione colore sono opera di Thomas Pilani. La direzione della fotografia è stata affidata a Michele Lugaresi e Leonardo Monti. Le musiche sono firmate da Thomas Piscaglia e Giorgio Blosi, mentre il sound design è curato dello stesso Giorgio Blosi e da Alessandro Randi. Gli attori protagonisti sono nomi già noti nel panorama cinematografico italiano: Francesco Mastrorilli, Ruth Morandini e Michael Segal.

La storia raccontata da Sacrificio aggiunge un elemento all’intricata vicenda che ha portato i piani della Morte Nera nelle mani della Ribellione e si inserisce in un lasso di tempo lasciato vuoto dal canone ufficiale: i momenti che seguono la fine dello spin-off Rogue One e l’inizio del primo film uscito nel 1977, Episodio IV: A New Hope.

Ad accogliere il pubblico ci saranno i registi, i produttori e gli attori protagonisti che saranno a disposizione per rispondere alle domande dei presenti.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi