mercoledì
22 Ottobre 2025
enogastronomia

Torna Giovinbacco, le degustazioni si faranno anche in biblioteca. In piazza il cibo

Dal 23 al 25 ottobre un'edizione rinnovata a causa delle disposizioni anti Covid

Condividi

Vino“GiovinBacco. Sangiovese in Festa”, la più grande manifestazione enologica dedicata al Romagna Sangiovese e agli altri vini romagnoli, giunge alla XVIII edizione e si appresta a conquistare ancora una volta il cuore di Ravenna, dal 23 al 25 ottobre, in versione “stil novo”, per un omaggio anche a Dante e rispettando le disposizioni anti Covid.

Per evitare assembramenti in piazza, le cantine saranno ospitate in 4 differenti location. Si tratta di Palazzo Rasponi dalle Teste, Mercato Coperto, Palazzo dei Congressi e Biblioteca Classense. Il pubblico potrà assaggiare i vini romagnoli di oltre 40 cantine: Sangiovese, Albana e tanti altri vini locali a scelta dei diversi produttori.

L’accesso del pubblico – dotato di mascherina – sarà regolato e scaglionato. I biglietti d’ingresso ai luoghi per degustare il vino si acquistano online o nel chiosco di Piazza del Popolo e allo Iat in Piazza San Francesco, a partire dal 17 ottobre. Sono in vendita carnet da 4 tagliandi per le degustazioni con o senza calice (10 euro con il calice, 9 euro senza calice). Ogni prenotazione online è personale. Ogni persona prenota il luogo e l’orario d’ingresso per le degustazioni e, ovviamente, può acquistare voucher di prenotazione per l’accesso a differenti luoghi, a diversi orari e con più degustazioni. Per accedere al luogo della degustazione bisogna presentarsi all’ingresso all’orario stabilito e mostrare il voucher di prenotazione.

In piazza Kennedy invece saranno presenti i chioschi di 4 ristoranti del territorio: Ristorante del Mercato Coperto (Ravenna); Osteria Bartolini del Gran Fritto (Milano Marittima); Osteria I Passatelli del Mariani (Ravenna); Osteria La Campanara (Galeata).

Sulla stessa piazza sono presenti: lo spazio di Slow Food e de Il Lavoro dei Contadini con alcune bancarelle; il chiosco della birra Bizantina; il chiosco del vino sfuso della Cantina Spinetta; il chiosco di Coop Alleanza 3.0.

In Piazza Garibaldi saranno presenti alcuni chioschi a cura di Cna Ravenna: 2 chioschi di piadina; 2 chioschi di pasta fresca ripiena; 1 chiosco di birra artigianale; 1 chiosco di vino sfuso della Cantina Spinetta.

In Piazza XX Settembre sarà invece possibile acquistare il vino di Romagna offerto dalle cantine presenti alla manifestazione. La vendita è a scopo beneco e parte del ricavato è destinato ad interventi sociali per il territorio. Il banco per la vendita del vino anche quest’anno è gestito dai volontari del Lions Club Ravenna Bisanzio.

Info :www.giovinbacco.it oppure facebook.com/giovinbacco.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi