giovedì
23 Ottobre 2025
teatro per famiglie

All’Almagià in scena per i più piccoli le graziose avventure di Tina & Gigi

Debutta per la rassegna “Le Arti della Marionetta”, domenica 28 novembre, la nuova produzione del Teatro del Drago

Condividi

Tina&Gigi Teatro Del DragoSi chiamano Tina & Gigi i due nuovi, graziosi personaggi inventati e animati dai burattinai del Teatro del Drago che debuttano con le loro avventure in una produzione inedita della famiglia d’arte ravennate, per la rassegna all’Amagià “Le arti della marionetta”.
L’appuntamento è per domenica 28 novembre (sipario alle 17) , dedicato ai piccolissimi e alle loro famiglie.
In scena si muovono Tina & Gigi, l’elefantina e il tigrotto, figli della penna dell’illustratore romagnolo Andrea Rivola per stupire e divertire i bambini a partire dai 20 mesi.

I due personaggi nascono grazie alla collaborazione con la casa editrice Fatatrac e dai fantasiosi disegni di Rivola. Tutto nasce da un piccolo puntino di luce. Da lui prendono forma Tina, Gigi, Rita, Ignazio e Ninè, un’elefantina, un tigrotto, una tartaruga, un topo e un maialino. Tutti molto diversi per aspetto, colore, personalità, ma proprio per questo grandi amici. Insieme giocano a 1-2-3 stella, a nascondino, e un giorno trovano un seme: non sanno bene di cosa si tratti ma ne hanno cura e da esso nasce la vita.

Tina & Gigi, è un piccolo viaggio alla scoperta dell’amicizia, della geometria, della bellezza della diversità e dell’arricchimento che da esse deriva.
Le forme geometriche, il colore, il suono si sommano e si completano dando una chiave di lettura molto lineare e semplice che rende lo spettacolo inclusivo e pensato per risvegliare l’attenzione e la curiosità dei piccolissimi. Tina & Gigi sono un elefante violetto e un tigrotto giallo e nero, ma anche un quadrato e un cerchio. Così tutti i loro amici: Ninè il maialino (triangoli, semicerchi e quadrati), Ignazio il Topo (triangolo), Rita la tartaruga (un insieme di cerchi e semicerchi), nascono dalla composizione di forme geometriche. La scenografia si ispira molto liberamente ad uno dei padri dell’astrattismo: Piet Mondrian.
Lo spettacolo è tratto dal libro “Gli amici di Tina & Gigi” e “Chi sono?”, i primi due volumi della serie “Tina & Gigi” (edito da Fatatrac- Giunti).
Al termine dello spettacolo ad ogni bimbo verrà regalato un piccolo seme da coltivare gentilmente offerto dal Giardino delle Erbe di Casola Valsenio.

Info e prenotazioni
392 6664211
 – compagnia@teatrodeldrago.it e sul sito del Teatro del Drago

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi