domenica
19 Ottobre 2025
tradizioni popolari

Tornano i “Lôm a mérz”, falò propiziatori della cultura contadina

Numerosi gli appuntamenti tra cui quelli di Ammonite, Savarna e San Pancrazio con fuochi, dolcetti e vin brulé. E una cena al circolo Aurora di Ravenna

Condividi

Lom a merzTornano i “Lôm a mérz”, i fuochi tradizionali che nelle campagne segnavano l’inizio della buona stagione e i contadini bruciavano le stoppie nelle aie in segno anche di buon auspicio per i futuri raccolti.

Tra i tanti appuntamenti, domenica 27 febbraio ad Ammonite si accenderà il fuoco alle 18 al suono della fisarmonica di Erik Scalini, mentre a partire dalle 14 al museo etnografico Sguré di Savarna ci saranno mostre ed eventi per attendere l’accensione dei fuochi con il buio. Sempre accompagnati da biscotti e vin brulé.

Al Museo della vita contadina di San Pancrazio, invece, l’appuntamento è per lunedì 28 febbraio, quando si svolgeranno attività didattiche, inaugurazioni mostre, degustazione di dolcetti vari, con intrattenimento musicale, a partire dalle 19.30.

All’osteria Aurora di Ravenna, invece, Slow Food organizza per mercoledì 2 marzo a partire dalle 18.30 un incontro sulle tradizioni contadine e, a seguire, una cena a tema per i soci.

In generale, l’evento, grazie all’impegno dell’associazione organizzatrice “Il lavoro dei contadini” è un’occasione di festa in cui riscoprire antiche usanze e riti rurali e degustare vini e cibi tipici dell’enogastronomia romagnola.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi