domenica
19 Ottobre 2025
Turismo

Ripartono le visite guidate in notturna ai monumenti Unesco

Tour organizzati nei mercoledì e venerdì di luglio e agosto

Condividi

Galla Placidia TuristaRiparte Mosaico di Notte, l’esperienza di visita guidata notturna ai monumenti Unesco di Ravenna i mercoledì e i venerdì dall’1 luglio al 31 agosto. Al mercoledì, in italiano e in inglese, dalle 20.30 visita alla basilica di Sant’Apollinare Nuovo, al mausoleo di Galla Placidia e alla basilica di San Vitale. Il venerdì due percorsi di visita guidata, in italiano, a partire dalle 20.10: il primo al Mausoleo di Galla Placidia, alla Basilica di San Vitale, al Museo Nazionale e alla Domus dei Tappeti di Pietra; il secondo al Battistero degli Ariani, al Museo Nazionale e alla Domus dei Tappeti di Pietra. I tour sono promossi dal Comune di Ravenna, grazie alla collaborazione con l’Opera di Religione della Diocesi Ravenna-Cervia, la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna e la Fondazione RavennAntica.

Inoltre il venerdì sera la basilica di San Vitale, il mausoleo di Galla Placidia sono aperti al pubblico dalle 21 alle 23, ultimo ingresso 22.45 (informazioni e prenotazioni sul sito la www.ravennamosaici.it). Aperto anche il Museo Nazionale dalle 20 alle 22.30 (I biglietti sono acquistabili online http://info.ravennantica.it/  o presso la biglietteria del museo).

Sono in programma anche alcuni appuntamenti di visite guidate speciali: mercoledì 13 luglio e venerdì 2 settembre visita tematica al Battistero degli Ariani a cura di Emanuela Fiori; mercoledì 20 luglio e 3 agosto visita alla cripta e alla Basilia di Sant’Apollinare in Classe a cura di Emanuela Fiori e Paola Novara; mercoledì 31 agosto visita a cura di Sandra Manara al Palazzo di Teodorico.

La prenotazione è obbligatoria sul sito www.ravennaexperience.it; i partecipanti saranno dotati di radioguide e tenuti al rispetto delle misure di sicurezza e al distanziamento sociale. Info, tariffe e prenotazioni: www.turismo.ra.it, www.ravennaexperience.it, www.ravennamosaici.it.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi