martedì
09 Settembre 2025
San Patrizio

Torna la Sagra del Tortellone: dal 23 agosto quattro giornate con eventi e cucina

Sono state utilizzate quattromila uova per la pasta fatta a mano che verrà servita negli stand di piazza Mameli: l'iniziativa sostiene l'attività dello Ior nella lotta contro il cancro

Condividi

DSC 1996A San Patrizio di Conseice torna la Sagra del Tortellone, iniziativa che si rinnova dal 1985 e il cui ricavato è tradizionalmente riservato al sostegno della lotta contro il cancro e delle attività dell’Istituto oncologico romagnolo (Ior).

48f81aae Ee2d 4b12 8731 05d6061b83a8L’edizione 2023 è stata tra le più sentite, in quanto la prima dalla scomparsa di due storici volontari che hanno contribuito a rendere l’evento un ritrovo di popolo con una fortissima anima solidale: Gina Zappi e Primo Gulminelli, che i “colleghi” hanno voluto ricordare con uno striscione affisso al soffitto della struttura di Piazza Mameli. I volontari sanpatriziesi hanno potuto confermare il consueto contributo di 20mila euro a sostegno delle attività Ior, per garantire ai pazienti del territorio lughese e alle loro famiglie la continuità di iniziative gratuite come il servizio d’accompagnamento ai luoghi di cura, le parrucche oncologiche per le donne in chemioterapia e l’assistenza domiciliare fornita da operatrici socio-sanitarie d’alta professionalità.

Quest’anno i volontari hanno deciso di fare le cose in grande ed allungare la festa: saranno quattro, da venerdì 23 a lunedì 26, le giornate di apertura dello stand di Piazza Mameli. I volontari inizieranno a servire i piatti a partire dalle 19.30 tranne per la domenica, quando l’apertura verrà anticipata alle 18.30: il 25 agosto è anche l’unica data in cui è prevista la possibilità del pranzo, a partire dalle 12. Sono state usate quattromila uova per la pasta fatta a mano.

Tutte le giornate saranno animate da eventi collaterali di intrattenimento per i tanti che si siederanno sulle panche di legno di San Patrizio. Si comincia alle 18 di venerdì 23 con la mostra canina amatoriale a sostegno dei progetti di pet therapy. Sabato 24 si parte dalla mattina presto, con il raduno cicloturistico autogestito a cura di Uisp Imola-Faenza e Ravenna-Lugo: l’appuntamento, per tutti gli appassionati, è a partire dalle 7, sempre in Piazza Mameli. Si torna invece a ballare sulle note del miglior liscio con “La Storia di Romagna” la sera dalle 21: presenti anche ballerini e “sciucaren”. La mattinata di domenica 25 motoraduno nazionale con esposizione di veicoli d’epoca in collaborazione con il Gruppo Motociclisti di Conselice e San Patrizio; il concerto serale, sempre dalle 21, sarà invece affidato all’orchestra di Patrizia Ceccarelli. La giornata di chiusura, lunedì 26, avrà inizio alle 18.30 con la consueta corsa podistica non competitiva a cura dell’Atletica San Patrizio: percorsi di 2, 5 e 7 chilometri. Alle 21 saliranno sul palco Gianni e Paolo Parmiani con uno spettacolo di cabaret.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi