Anche quest’anno per la notte di Halloween il Comune di Lugo organizza “Lughino Allouino” una serie dei eventi per i più piccoli in centro, nella cornice della Rocca estense.
I primi eventi si svolgeranno dal 22 al 30 ottobre con la rassegna “Aspettando Lughino Allouino”. Si parte martedì 22 e giovedì 24 ottobre con due laboratori a tema a cura del museo Baracca. In attesa di Halloween, i bambini potranno cimentarsi nella creazione di maschere e altri corredi spaventosi. I laboratori sono organizzati e gestiti da Massimiliano Fabbri, direttore del museo Baracca, e si svolgeranno dalle 17 alle 18.30 nel palazzo ex Fondazione Cassa di risparmio e Banca del Monte, in piazza Baracca 24. Si tratta di attività per bambini dai 5 ai 13 anni con ingresso su prenotazione scrivendo una mail a museobaracca@comune.lugo.ra.it.
Mercoledì 30 ottobre dalle 17 alle 19 presso le ex pescherie della Rocca sarà organizzato il laboratorio di intaglio delle zucche, in collaborazione con i volontari del centro sociale il Tondo. Per i più piccoli (dai 3 ai 6 anni) in contemporanea letture di storie di paura nella Rocca in sala Baracca, organizzate dalla biblioteca Trisi.
Per il giorno di Halloween, giovedì 31 ottobre, la Rocca estense si anima fin dal pomeriggio: alle 17 il Centro studi danza darà vita a uno spettacolo di danze spettrali davanti all’ingresso della Rocca, a cui seguiranno laboratori e spettacoli nel castello.
In sala Baracca saranno organizzati due turni di lettura, alle 17 e alle 18, con storie di paura per bambini dai 7 ai 10 anni, organizzate dalla biblioteca Trisi. Nella sala del Consiglio alle 17 e alle 18.15 ci sarà «Mostri famosi & bigliettini segreti», laboratorio di ascolto, osservazione e disegno per bambini dai 6 a 12 anni a cura di Massimiliano Fabbri. Alle 19.30 e alle 20 grand tour delle ombre: visite guidate a lume di torcia all’interno della Rocca alla scoperta delle zone più nascoste e dei loro segreti.
Dalle 17 alle 19 nella corte interna e nel giardino pensile della Rocca intrattenimento e animazione a cura della compagnia Teatro del Drago con la partecipazione di Skizzo&Jf, la Ninni e Vladimiro Strinati, con clown, spettacoli e burattini, e poi ancora giochi di legno e laboratori a tema a cura della cooperativa sociale Villaggio globale.
Alle 19 presso le ex pescherie della Rocca Cappuccetto, il lupo e altre storie, racconto di fiabe scenografico per comprendere la figura del lupo nel tempo. L’evento è a cura della compagnia Drammatico vegetale.
Alle 21 due eventi animeranno la serata. Per tutte le famiglie, nella corte interna della Rocca, “Il castello degli spaventi” commedia per burattini con Vladimiro Strinati e al termine gran finale con La Ninni Show, numeri di giocoleria ed equilibrismo.
Sempre alle 21, nella sala Codazzi della biblioteca Trisi, uno spaventoso evento ispirato al celebre racconto dark di Edgar Allan Poe Il Gatto Nero, concerto per voce e percussioni musicato da Danilo Comitini, a cura de La Corelli, per bambine e bambini dai 10 anni in su.
Per accompagnare anche i più grandi nella serata, non mancheranno vin brulè, dolciumi e bevande calde e food truck con primi piatti e piadine.
Tutti gli appuntamenti in programma saranno gratuiti e ad accesso libero, fino a esaurimento posti.