
Torna anche quest’anno la Festa del Cardo Gobbo, uno degli eventi più rappresentativi della gastronomia cervese: sabato 25 e domenica 26 gennaio le celebrazioni dedicate al cardo affiancheranno la tradizionale manifestazione “A spass par Zirvia”, protagonista di tutte le ultime domeniche del mese.
Dalle 10.30 alle 21, Piazza Garibaldi si trasformerà in un vivace mercato gastronomico dove i visitatori potranno gustare piatti tipici a base di cardo gobbo, un ortaggio dalla consistenza unica e dal sapore delicato. In menù si troveranno cardi fritti, crostoni con cardo, primi piatti a base di cardo e tante altre specialità preparate dagli chef locali, tra tradizione e innovazione. Sarà inoltre istituita “La Baita del Cardo” dove ogni giorno, a partire dalle 18.30 sarà possibile gustare un aperitivo completamente a base di cardo, drink compreso.
«Il Cardo Gobbo è un prodotto raro e pregiato, coltivato in quantità limitate durante i mesi più freddi dell’anno. – spiegano gli organizzatori dell’evento, Consorzio Cervia Centro e Accademia del Cardo -. La sua particolarità risiede nel metodo di coltivazione: interrato sotto la sabbia marina, sviluppa una dolcezza e una croccantezza uniche, eliminando il tipico retrogusto amarognolo del cardo comune. Questo processo lo rende un ingrediente versatile, ideale per numerose preparazioni culinarie».
Oltre alla principale vocazione gastronomica, l’evento lascerà ampio spazio anche alla musica: alle 15.30 del 25 gennaio la piazza sarà animata dai I Pasquaroli di Ponte Pietra, e alle 16.45, le danze continuano con il concerto di Musica Romagnola e balli. Domenica 26 gennaio si lascerà invece spazio al concerto de “Gli Esodati” (ore 15.30).
Terminato il fine settimana, il Cardo Gobbo continuerà a essere protagonista in città anche dopo la festa di fine gennaio, grazie alle iniziative organizzate dall’Academia del cardo fino a marzo, come il circuito gastronomico che coinvolge 9 attività sparse tra le provincie di Ravenna, Rimini e Forlì e i corsi di cucina che si svolgeranno alle Officine del Sale di Cervia, per esplorare gli abbinamenti tra cardo e pesce azzurro (21 gennaio), tra cardo e pasta (28 gennaio) fino agli utilizzi in pasticceria (4 febbraio).
«Ringrazio il Consorzio Cervia Centro e tutti gli organizzatori dell’evento che anche quest’anno animerà il centro storico nell’ultimo fine settimana di gennaio. – commenta L’Assessore alla Attività produttive Mirko Boschetti -. La Festa del Cardo Gobbo è un appuntamento molto importante, che richiama diverse realtà culinarie nella proposta di piatti particolari con l’utilizzo del prodotto tipico cervese e inaugura una serie di iniziative organizzate fino a marzo. Quest’anno, inoltre, la festa in piazza ospiterà anche momenti musicali e didattici che contribuiranno a intrattenere la piazza attirando ancora più persone e visitatori”.