lunedì
27 Ottobre 2025
Escursioni

L’oasi Podere Pantaleone si prepara alla riapertura dopo la stagione invernale

Domenica 6 aprile, in occasione di "Giardini Segreti" saranno organizzate due visite guidate nel bosco e allo stagno

Condividi

Rana Al Podere (foto Flaviio Bianchedi)

Con l’arrivo della primavera, l’Oasi Podere Pantaleone di Bagnacavallo riaprirà al pubblico, con un appuntamento speciale domenica 6 aprile in occasione della manifestazione “Giardini Segreti”. Durante la giornata, la sede operativa del Ceas Bassa Romagna organizzerà due visite guidate nel bosco e allo stagno, alle 11 e alle 15.
«Si potrà ammirare l’esplosione dei colori della primavera, con tante erbe, cespugli e alberi in fiore, e il verde brillante delle giovani foglie come sottofondo – raccontano dall’Oasi -. Per chi avrà l’occhio attento, sarà possibile scorgere in fiore i gialli tulipani selvatici, alcune orchidee, la pervinca minore al limitare del bosco, oltre ai giaggioli delle paludi, all’euforbia lattaiola e al campanellino estivo ai bordi dello stagno».
Il Podere sarà aperto la domenica e nei giorni festivi (esclusa la Pasqua) dalle 14.30 alle 18.30. Nelle date del  6 aprile, 4, 10, 11, 18 maggio e il 15 giugno sarà possibile accedere liberamente e gratuitamente dalle 10 alle 18.30, sempre in occasione di “Giardini Segreti”. Le visite guidate sono disponibili tutto l’anno per scolaresche e piccoli gruppi, previa prenotazione.
01 Overall Winner And Mammal Award Winner Milko Marchetti Stuck Squirrel
Milko Marchetti Stuck Squirrel

Oltre alle bellezze naturalistiche e ai numerosi uccelli che abitano l’oasi, sarà possibile scorgere anche lo scoiattolo rosso, immortalato di recente proprio al Pantaleone in una posizione particolarmente caratteristica da Milko Marchetti, scatto che è valso al fotografo il primo premio assoluto a Londra al concorso internazionale Nikon Comedy Wildlife Photography Awards 2024. Accanto al parcheggio invece è possibile ammirare Il guardiano del bosco, la grande scultura in legno ispirata alla figura di Pavlèna, il vecchio proprietario del Podere Pantaleone, opera dell’artista Giovanna Morelli. All’ingresso è collocata una panchina recentemente dedicata a Ivano Marescotti, attore, regista teatrale e artista.

A breve partiranno vari laboratori rivolti alle famiglie, eco-sostenibili e realizzati con materiali naturali e di recupero, con diversi appuntamenti nei mesi di aprile e maggio.
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi