sabato
16 Agosto 2025
Cervia

Due appuntamenti gratuiti alla scoperta del sito archeologico della salina

Il team dell'Università di Bologna accompagnerà turisti e cittadini tra gli scavi di Prato della Rosa

Condividi

Due appuntamenti gratuiti alla scoperta del sito archeologico di Prato della Rosa, al centro della salina di Cervia: le visite sono in programma nei pomeriggi di mercoledì 20 e giovedì 28 agosto, alle 17.30, grazie alla collaborazione tra Comune e Università di Bologna, che metterà a disposizione gli archeologi dell’Università come guide.

Le attività di scavo nel sito sono ripartite proprio nel mese di agosto e, grazie alle indagini archeologiche effettuate negli ultimi anni, sono emerse le strutture di un grande edificio religioso e numerose sepolture. Le ricerche sono condotte dal Dipartimento di Storia Culture e Civiltà dell’Università di Bologna e rientrano nel progetto “Archeologia a Cervia”, nato con l’obiettivo di indagare e valorizzare il patrimonio storico-archeologico del territorio cervese.

Durante gli incontri saranno presenti il prof Andrea Augenti, direttore scientifico dello scavo e i coordinatori del progetto Mila Bondi e Marco Cavalazzi che accompagneranno turisti e appassionati alla scoperta “sul campo” di quanto venuto alla luce, spiegando le attività di ricerca svolte e le novità emerse.

«L’amministrazione comunale si appresta come ogni anno a rendere partecipi i cittadini degli sviluppi delle ricerche archeologiche nel sito di Prato della Rosa – dichiara l’Assessora alla Cultura Federica Bosi Anche -. Gli scavi di quest’anno confermano la ricchezza e l’importanza dei resti presenti nel sottosuolo del territorio cervese, avendo portato alla luce al Prato della Rosa un edificio prima sconosciuto ed evidenze risalenti ai secoli centrali del Medioevo, periodo in cui la città di Cervia Vecchia è già in piena fioritura. Ringraziamo per questo l’Università di Bologna e il gruppo del Prof Augenti in particolare, per la costanza e l’entusiasmo con i quali continuano ogni anno a studiare il territorio e a metterci al corrente delle nuove scoperte e ipotesi sulla nostra storia».

Il punto di ritrovo per l’escursione è al Centro Visite della Salina (Via Bova, 61). A causa dell’estensione e della conformazione del luogo il numero di partecipanti deve essere contingentato e pertanto è obbligatoria la prenotazione al 0544 973040 o scrivendo a salinadicervia@atlantide.net.  Il cammino per raggiungere l’area degli scavi è sugli argini delle saline; si tratta perciò di un percorso disagevole e non facilmente accessibile a chi ha problemi di deambulazione. L’esperienza complessiva dura h. 1,30 circa, di cui 30 minuti di camminata all’andata e 30 al ritorno.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi