martedì
19 Agosto 2025
Programmazione

È agosto ma Cervia pensa già al Natale: presentato il calendario degli eventi

Il Comune annuncia le prime conferme e novità per il mese di iniziative a partire dal 6 dicembre. Al palazzetto un festival dedicato al liscio e al folclore

Condividi

È appena passato Ferragosto e il Comune di Cervia annuncia il calendario delle iniziative per turisti e residenti per il prossimo Natale. La promozione comincerà già dai prossimi giorni anche tra gli ospiti delle località per ricordare che a Cervia li aspetta “un Natale vista mare”. Il programma si svilupperà da sabato 6 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026.

A Cervia, il programma sarà ancora organizzato in collaborazione con il Consorzio Cervia Centro e coinvolgerà tutto il centro storico, trasformandolo in un Villaggio di Natale, decorato con fantastiche luminarie e arricchito dalla pista del ghiaccio in piazza Garibaldi.

Nei fine settimana, il centro si trasformerà in un palcoscenico di spettacoli, laboratori di artigianato, animazioni e attrazioni pensate per le famiglie, con artisti di strada e musica dal vivo.

Il primo weekend si aprirà con “Tornano le Figure”, un grande evento per celebrare il 50esimo del Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare! (uno tra i più longevi festival interamente dedicati al Teatro di Figura in Italia e nel mondo) e il 25esimo dell’Atelier delle Fugure/Scuola per burattinai e contastorie, entrambi nati a Cervia. L’evento si svilupperà nel Teatro comunale “Walter Chiari” e nel centro storico e richiamerà in città importanti artisti del Teatro di Figura per riscoprire e valorizzare una delle tradizioni artistiche locali.

Anche il Borgomarina, la Torre San Michele e l’area dei Magazzini del Sale saranno decorati con luminarie.

Confermato il Presepe di Sale a grandezza naturale, allestito nel Porto canale su una burchiella, l’imbarcazione a fondo piatto utilizzata in passato dai salinari per il trasporto del prezioso oro bianco dalle saline ai Magazzini del Sale.

Nel Magazzino del Sale Torre saranno ospitati eventi a tema: già nell’ultimo fine settimana di novembre e nel primo di dicembre saranno allestiti, a cura di Gipsy Garden, mercatini di Natale con prodotti di artigianato artistico. A seguire, nella suggestiva location storica sarà allestita una mostra di presepi artistici, con iniziative come laboratori legati ai presepi e mercatini di Natale, a cura del Consorzio Cervia centro.

A Capodanno confermati intrattenimenti sia sotto la Torre San Michele sia in piazza Garibaldi.

Anche Milano Marittima si accenderà con una serie di allestimenti luminosi che vestiranno a festa la centrale rotonda Primo Maggio e le tradizionali vie dello shopping, valorizzando l’ambiente elegante e i pini secolari della Città giardino.

Tra le altre cose, le vie del centro diventeranno il palcoscenico di “Tacabanda”, la musica del Natale proposta da bande itineranti composte di giovani artisti provenienti da ogni parte d’Italia. L’iniziativa sarà organizzata in collaborazione con Ater Fondazione. Il primo giorno del 2026 la Città Giardino saluterà il nuovo anno con un dj set.

Confermato anche l’ormai tradizionale Tuffo della Befana a Pinarella e Tagliata: temerari tuffatori, provenienti da diverse città d’Italia, si troveranno in spiaggia, martedì 6 gennaio 2026, per l’unico tuffo in mare a cui si può partecipare mascherati e vincere un premio per il travestimento più divertente.

Quest’anno anche il Palazzetto dello Sport entrerà a far parte del circuito delle location di eventi natalizi. Nel periodo delle festività, infatti, grazie alla collaborazione di Giordano Sangiorgi, patron del Mei Meeting degli Indipendenti e promoter di alcuni dei principali nuovi eventi di liscio di rilievo nazionale arrivati fino al Festival di Sanremo, il Palazzetto ospiterà un grande festival dedicato al liscio e al folclore.

Ancora in fase di definizione anche il calendario di eventi organizzato dalle numerose realtà e associazioni del territorio.

Nei prossimi giorni la proposta dell’Amministrazione verrà presentata, discussa e definita con le Associazioni di categoria, in modo da essere pronti, a breve, a promuovere tutti insieme il Natale a Cervia.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi