Fusignano è pronta per la festa della natività della beata vergine Maria, patrona di della città, con i tradizionali festeggiamenti dell’Otto settembre, ricorrenza che viene festeggiata ininterrottamente da oltre 450 anni.
Sei giorni di festa per celebrare la natività della vergine Maria: Fusignano si prepara alla ricorrenza della patrona, una tradizione portata avanti da oltre 450 anni. Oltre al calendario di eventi, le vie del centro saranno allestite con mercatini vintage e di prodotti tipici, mentre piazza Aldo Moro ospiterà il Luna Park (fino al 13 settembre).
Si parte mercoledì 3 settembre con la camminata della festa, in partenza da piazza Corelli alle 18. Giovedì 4 si entra nel vivo con la Festa dello sport, a cura di Agis, che andrà in scena per le vie del centro dalle 17, coinvolgendo le società sportive locali. Dalle 18.30 spettacolo a cura di «D di danza» e alle 19.30 la premiazione degli sportivi. La giornata si chiuderà alle 21 con il concerto Nomedarte. Venerdì 5, appuntamento in piazza alle 21 un concerto tributo agli 883 con gli Harley Max offerto da Avis. La serata di sabato sarà dedicata alla danza con «4 piazze x 4 balli»: boogie in piazza Corelli con i Cadillac, musica latina in piazza Emaldi con i Caiman, Free to dance con musica country e al centro sociale il liscio dell’orchestra Pasi. Infine, in piazza Vantangoli «Apnea» dj set a cura di Ciao Romagna. Dalle 9 di mattina di domenica 7 invece la città ospiterà il motoraduno e dalle 21 la serata per giovani organizzata dal Brainstorm con dj set di Bruno Belissimo. La festa culminerà con il concerto dei Joe Dibrutto in piazza, lunedì 8 settembre, sempre alle 21.
Per conoscere il programma completo con tutti gli orari e le indicazioni per partecipare alle singole iniziative, è possibile visitare il sito del comune.