venerdì
29 Agosto 2025
da settembre

Partono i tour in bicicletta alla scoperta dei tesori monumentali di Classe

Saranno 3 gli appuntamenti domenicali dell'iniziativa "La Pineta di Classe tra storia e natura"

Condividi

Domenica 7 settembre, 5 ottobre e 2 novembre, la Fondazione RavennAntica in collaborazione con Atlantide, propone La Pineta di Classe tra storia e natura, il tour in bicicletta alla scoperta dei tesori monumentali di Classe e del territorio che li ospita.

Il programma inizia alle 9, con una colazione presso il ristorante Sant’Apollinare (punto di ritrovo e di arrivo), al termine della quale si visita al Classis Ravenna – Museo della città e del territorio, allestito nell’ex zuccherificio. Seguendo la Linea del Tempo, che caratterizza l’allestimento, si potranno approfondire temi specifici, quali la “Navigazione” o le sezioni “Abitare e Pregare a Ravenna” e si esplorerà come, nel corso dei secoli terra e mare abbiano modellato non solo il paesaggio, ma anche l’identità e le tradizioni di Ravenna, raccontate attraverso i numerosi reperti archeologici in esposizione. La visita prosegue nell’oasi verde che circonda il Museo Classis dove, in sella alle biciclette e accompagnati da una guida ambientale escursionistica, si esplorerà la Pineta di Classe, la “divina foresta spessa e viva” celebrata da Dante, amata da Boccaccio e Byron. Tra dune, radure e sentieri ombrosi si raggiunge la suggestiva foce del Bevano, tra i luoghi più intatti e preziosi della costa adriatica, paradiso per gli amanti del birdwatching e della biodiversità. Il rientro è previsto per le  13.
Nel pomeriggio, a partire dalle 13.30, è possibile concludere l’esperienza con la visita libera alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe (ingresso compreso nella quota di 35 euro), dedicata al patrono di Ravenna, capolavoro del mosaico paleocristiano e riconosciuta dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

Nel prezzo di 35 euro sono inclusi: colazione leggera, guida al Museo Classis, bicicletta, binocolo, guida ambientale escursionistica, assistenza meccanica. Ѐ possibile pranzare a prezzi convenzionati al Ristorante S. Apollinare e accedere gratuitamente alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi