sabato
06 Settembre 2025
bagnacavallo

Torna la Festa di San Michele, dalla mostra dedicata a Mattia Moreni ai concerti in piazza

E poi visite guidate, mercatini, e osterie e il tradizionale, omonimo, dolce

Condividi

Sarà il teatro, nel suo significato più ampio e simbolico, il protagonista dell’edizione 2025 della Festa di San Michele, in programma a Bagnacavallo dal 26 al 29 settembre, edizione che darà il via alla nuova triennalità della programmazione culturale del Comune dedicata appunto al teatro e che, in questo 2025, si concentra su “Scene e scenari”.

Dalle mostre agli incontri, dai concerti agli spettacoli, tutta la programmazione culturale sarà legata al doppio tema del titolo e prenderà il via già dalla prossima settimana, per proseguire poi per tutto l’autunno. Ad essa si affiancheranno gli elementi tradizionali della festa dedicata al patrono di Bagnacavallo, San Michele, che nei quattro giorni della manifestazione vedrà la città animarsi con mercati e mercatini, incontri e animazioni, allestimenti artistici, osterie e punti ristoro. Torneranno poi anche le delegazioni dei paesi amici e gemelli, ospitate in città e coinvolte nella programmazione di mostre e spettacoli.

Protagonista indiscusso della festa sarà il Teatro Goldoni, del quale quest’anno ricorrono i 180 anni dall’inaugurazione, avvenuta il 27 settembre 1845. A teatro si terrà l’apertura ufficiale della festa, venerdì 26 settembre alle 18.30.

Quattro saranno le mostre principali curate dalle istituzioni culturali bagnacavallesi per l’occasione. La prima a inaugurare, sabato 13 settembre alle 18, sarà “Exodus” della giovane artista italo-londinese Michela Tabaton-Osbourne, mostra a cura del direttore del Museo Civico delle Cappuccine Davide Caroli allestita nella chiesa del Suffragio. Si proseguirà poi con l’apertura della grande mostra dedicata a Mattia Moreni all’ex convento di San Francesco, in programma sabato 20 settembre alle 18. Organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine in collaborazione con l’Associazione MATTIA, la mostra “Dalla formazione a ‘L’ultimo sussulto prima della grande mutazione’” rientra in un percorso espositivo che intende celebrare la figura di Mattia Moreni (Pavia 1920 – Ravenna 1999), riconosciuto come uno dei maggiori esponenti della pittura italiana del Novecento. Infine la Biblioteca, l’Archivio storico comunale e la Fototeca proporranno per i giorni della festa due mostre: “Teatro, scenari di una parola” e “L’istante in scena”, allestite rispettivamente nell’atrio della Biblioteca e nella nuova manica restaurata dell’ex convento di San Francesco con ingresso da piazzetta Carducci (inaugurazione giovedì 25 settembre, ore 19).

Il percorso artistico abbraccerà durante la festa tanti altri spazi pubblici e privati, dalle Salette Garzoniane dove il club Cine Foto Amatori allestisce “Obiettivo Bagnacavallo in teatro” alla mostra di Arte e Dintorni a Palazzo Vecchio, dagli allestimenti artistici curati da BiArt Gallery al Sacrario dei Caduti, nelle vetrine del centro e alla stazione e molto altro ancora. Approfondimenti sulla linea tematica della festa, scene e scenari, saranno proposti dalla Bottega dello Sguardo nei suoi spazi di via Farini, con due incontri in programma il 16 e il 25 settembre alle 21.

La musica è un altro elemento imprescindibile della festa e risuonerà nelle piazze, nelle chiese e in tante corti private. Sul palco centrale sono in programma quattro coinvolgenti appuntamenti: venerdì 26 la scena rap con Ensi e BigJoe, sabato 27 Andrea Amati con “Attenti al gorilla”, un omaggio a De André, domenica 28 il country folk dei Nashville & Backbones e infine lunedì 29 la chiusura della festa, affidata come ormai è consuetudine all’orchestra Doremi con una serata dedicata quest’anno agli Abba.

Bambine e bambini potranno divertirsi con gli spettacoli al Giardino dei Semplici (26, 27 e 29 settembre, ore 17), in piazza con il tradizionale mercatino dei ragazzi (29 settembre, ore 14) e al Teatro Goldoni, dove domenica 28 settembre alle 18 la compagnia TCP Tanti Cosi Progetti porterà in scena “Storia della terra”, a cura di Accademia Perduta-Romagna Teatri. Sempre il 28 alle 10.30 ci saranno letture e laboratori all’ex convento di San Francesco (nell’ambito del Garage Sale).

Non mancheranno le visite guidate, in particolare al Teatro Goldoni, mentre le strade saranno costellate dal mercato tradizionale della festa in via Mazzini, dal mercato dei prodotti tipici in via Ramenghi, dal mercatino dei creativi in via Matteotti e da tanti market solidali in tutto il centro, mentre l’ex convento di San Francesco ospiterà il Garage Sale (27 e 28 settembre).

Non sarebbe festa senza la proposta gastronomica che contraddistingue Bagnacavallo, a partire dal celebre Dolce di San Michele fino alle tante specialità preparate da decine fra osterie, punti enogastronomici e di street food.

Il programma completo della Festa di San Michele 2025 è disponibile sul sito www.festasanmichele.it, dove si potrà scaricare anche la brochure in formato digitale, mentre quella cartacea sarà in distribuzione sul territorio da lunedì 8 settembre.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi