Nei week-end del 20-21 e 27-28 settembre torna il “Trat-Tour Oriolo” in vigna, appuntamento dedicato a chi desidera trascorrere un fine settimana all’insegna dei sapori della campagna romagnola. Il punto di ritrovo sarà come sempre la Torre di Oriolo: da qui il sabato dalle ore 12 alle 19 e la domenica dalle ore 10 alle 19 si potrà partire a piedi, in bicicletta o a bordo di un trenino per andare a visitare sette cantine del territorio: Calonga, San Biagio Vecchio, La Sabbiona, Poderi del Nazareno, Leone Conti, Spinetta e Ancarani.
Anche quest’anno si potrà scegliere tra percorsi di varia lunghezza e facilità riportati su una cartina che verrà consegnata al momento della partenza insieme al calice per le degustazioni in cantina. I diversi itinerari passeranno su strade di campagna o all’interno di vigne cariche di grappoli maturi, consentendo una full immersion tra i colori e i profumi della vendemmia e portando i partecipanti a degustare il Centesimino di Oriolo, il Famoso, l’Albana, il Sangiovese e gli altri vini tipici di questo angolo di Romagna. I trenini faranno la spola tra le cantine per tutta la durata dell’evento e faranno tappa anche alla Torre di Oriolo per il solo rientro a partire dalle ore 17. Il biglietto giornaliero del trenino (5 euro) deve essere prenotato online sul sito della Torre di Oriolo (www.torredioriolo.it) I biglietti sono disponibili in numero limitato e devono essere ritirati entro le ore 15 il sabato ed entro le ore 14 la domenica.
Chi vorrà vivere un tour speciale tra le cantine con trasporto personalizzato potrà prenotare un posto riservato su un carro panoramico trainato da un trattore (solo maggiorenni) in partenza dalla Torre di Oriolo in entrambe le giornate. Il trattore farà due partenze al mattino, alle ore 10 e alle 10.30, e due al pomeriggio, alle ore 14.30 e alle 15.00. I posti disponibili sono prenotabili fino a esaurimento sul sito della Torre di Oriolo (dove sono reperibili ulteriori informazioni per il noleggio bici).
All’interno della Torre di Oriolo sarà sempre visitabile la mostra di creazioni in argilla “Torri di Terra”, mentre sabato 20 settembre, alla sera, nello stand del punto ristoro andrà in scena lo spettacolo gratuito “Sogno Today” degli allievi di “Fatti d’Arte”, una performance onirica e poetica che rilegge Shakespeare con occhi contemporanei. In entrambe le giornate sarà attivo un servizio di navetta gratuito offerto da Viaggi Erbacci che collegherà la stazione di Faenza alla Torre di Oriolo con fermata intermedia al parcheggio della Palestra Lucchesi: la navetta partirà dalla stazione alle ore 10, 11 e 12 ed eseguirà il percorso inverso alle ore 18.30, 19.30 e 20.30.