venerdì
19 Settembre 2025
rievocazione

La Rocca è pronta a trasformarsi di nuovo in una corte medievale, tra giostre, dame e cavalieri

In programma momenti di divulgazione e dimostrazione sulla vita all'interno delle corti, attività per più piccoli e cene tipiche

Condividi

Dame e cavalieri si preparano a fare ritorno tra le mura della Rocca Brancaleone: il 27 e 28 settembre torna per la sua nona edizione la rievocazione storica “La Rocca Brancaleone al tempo della Repubblica di Venezia”, promosso dall’associazione L’amata Brancaleone.

«Un’occasione unica per immergersi in un autentico spaccato di vita medievale – comunicano dall’organizzazione -. nei due giorni sarà possibile osservare cavalieri in armatura e arcieri impegnati nelle esercitazioni e nella manutenzione
delle armi, e partecipate alla simulazione dei combattimenti a piedi o a cavallo e ai preparativi per la guerra. Potrete inoltre sperimentare direttamente gli antichi mestieri all’interno di una fortezza, che la rendevano autonoma in caso di assedio».

La festa inaugurerà alle 10 di sabato 27, con l’apertura delle botteghe di “Ars mercatorum”, del quartiere militare Ad pugnam parati con momenti didattici, esposizione di armi ed armature, dimostrazioni di scherma medievale e dell’area didattica per il tiro con l’arco. Fino alle 14 sono in programma anche giochi da tavolo. Dalle 15 alle 16 i più giovani andranno alla riscoperta dei giochi medievali, l’avviamento alle arti marziali e la riproduzione della Giostra del Saracino.

Dalle 15 è in programma la dimostrazione didattica della monta storica in armatura, quella della vestizione storica tra ‘300 e ‘400 e sulla composizione dell’equipaggiamento fondamentale dell’arciere. Alle 17 è prevista la vestizione di uomini d’arme,  la dimostrazione di scherma e didattica su armi ed armature. Alle 20, cena medievale nel campo degli armati a prenotazione obbligatoria (qui il menù).

La giornata di domenica si aprirà sempre alle 10 con mercati e aree didattiche. Alla stessa ora, il dialogo tra Paola Novara dialoga e Riccardo Colombo sul Vita quotidiana nella Ravenna medievale, Falso! Ravenna: copie, calchi e riletture in città e all’estero, e Sotterranei e segreti di Ravenna. Alle 11, per i bambini dai 5 ai 12 anni è in programma la visita guidata In marcia con i soldati, mentre alle 11 sarà il momento di giochi da tavolo e di dadi. Alle 15 torna la pratica delle Arti Marziali. Alle 11.30 inizierà la dimostrazione di tiro con l’arco e la gara tra arcieri, mentre alle 12 torneranno i giochi da tavolo e di dadi. Nel pomeriggio si prosegue con la monta storica (15.30), la didattica sul tiro con l’arco (ore 16) e la dimostrazione di giostra e scontro d’arme (ore 16.30)

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi