Un viaggio multimediale nella storia della MotoGp, con la mostra “Racing in Frame” che racconta il passato e il presente del team Gresini.
Dopo il successo di pubblico all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, l’esposizione approda al Palazzo del Podestà di Faenza (Piazza Martiri della Libertà, 1), dove sarà possibile visitarla dal 20 settembre al 12 ottobre.
«Visitare “Racing in Frame” in un luogo in cui la passione per il motorsport fa parte del dna, come Faenza “Città dei Motori”, sede del Team Gresini e sede di una squadra di Formula 1 – commentano gli organizzatori -. È come compiere un viaggio emozionante nella storia del motociclismo mondiale, tra memoria, immagini e passione per le due ruote» commentano gli organizzatori.
Partendo da #facciamouncinema, i quadri fotografici che raccontano e celebrano la gloriosa stagione 2024 del Team Gresini si articola in tre sezioni tematiche: Fausto pilota, Fausto team manager, e Il team oggi, guidato da Nadia Padovani e attivo nei campionati MotoGP, Moto2 e MotoE.
Un percorso immersivo arricchito da fotografie, installazioni visive e sonore, oggetti iconici, come la moto, la tuta e il casco di Toni Elias (World Champion Moto2) e Jorge Martin (World Champion Moto3) e moto storiche, per celebrare la straordinaria eredità lasciata da Fausto Gresini al mondo del motorsport. Assieme alle moto, dalla mitica Garelli 125 con cui Fausto Gresini vinse il titolo mondiale nel 1987, alla showbike MotoGP 2025 di Alex Marquez, gli appassionati potranno trovare caschi, tute e cimeli originali.
«Accogliere “Racing in Frame” a Palazzo del Podestà è per noi motivo di grande orgoglio – dichiara il Sindaco di Faenza, Massimo Isola -. Questa mostra è un vero e proprio tributo a Fausto Gresini, che ha portato il nome della nostra città nel mondo. La Gresini Racing rappresenta un pezzo della nostra storia, un simbolo di talento, impegno e passione che ci rende fieri».
La mostra è organizzata da If -Imola Faenza Tourism Company, e sarà aperta dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sono previste aperture straordinarie sabato 27 settembre (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22); venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 ottobre (dalle 11 alle 20).