Nella giornata in cui tradizionalmente banche e fondazioni bancarie aprono gratuitamente alla visita di cittadine e cittadini, scolaresche, turiste e turisti, i propri monumenti ed i propri palazzi – l’edizione 2025 di “È Cultura”, il grande evento nazionale promosso dall’Associazione Bancaria Italiana (Abi) presieduta da Antonio Patuelli – la Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna aprirà per la prima volta gratuitamente le porte dei Musei Byron e del Risorgimento a tutti i visitatori e le visitatrici che, anche senza prenotazione, desidereranno visitare in quel giorno le sale dedicate al Grande Poeta inglese ed al Risorgimento.
L’evento è in programma sabato 11 ottobre dalle 10 alle 18. L’iniziativa è particolarmente rivolta alle scuole di ogni ordine e grado per le quali, per motivi organizzativi, si richiede comunque la prenotazione al numero 335 7269756.
Nell’occasione, saranno aperti gratuitamente al pubblico anche i Chiostri Danteschi della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, nella zona del Silenzio attiguo alla Tomba di Dante, e lo storico negozio ex Bubani di piazza del Popolo a Ravenna, ora Private Banking della Cassa un gioiello di storia ed eleganza liberty nel cuore della città bizantina.
Sarà visitabile online anche il Palazzo della Cassa di Ravenna, con una audio e video guida sul sito della Cassa (www.lacassa.com), ed il Palazzo della Banca di Imola sul sito www.bancadiimola.it.