lunedì
06 Ottobre 2025
divertimento

Comicità in piazza, musica al Mar e nelle basiliche, visite guidate, monumenti aperti: il programma delle Notte d’Oro

Sabato 18 ottobre l'evento si intreccerà con la Biennale di Mosaico Contemporaneo

Condividi

Sabato 18 ottobre a Ravenna torna la Notte d’Oro, tra musica, spettacoli, mostre, inaugurazioni, monumenti aperti, visite guidate e attività dedicate a tutte le età. L’edizione 2025 sarà arricchita dagli appuntamenti della IX Biennale di Mosaico Contemporaneo.

La serata entrerà nel vivo in piazza del Popolo, dove alle 21 saliranno sul palco i PanPers insieme ad Andrea Vasumi con uno spettacolo comico a ingresso gratuito.

Una performance musicale attende invece il pubblico al Mar – Museo d’arte della città di Ravenna, dalle 22 all’1.30, a ingresso gratuito, a cura di Magma che presenta WaqWaq Kingdom, duo giapponese composto da Kiki Hitomi e Shigeru Ishihara. La loro musica intreccia tradizione nipponica, ritmi tribali ed elettronica contemporanea. Ad aprire e proseguire la serata sarà il collettivo bolognese Undicesimacasa, con dj set e sessioni d’ascolto.

Nella suggestiva cornice della basilica di San Vitale, alle 21 il pubblico potrà assistere a un concerto per archi e flauto. Sempre alle 21 la chiesa del Suffragio accoglierà invece un appuntamento dedicato alla chitarra. Entrambi i concerti sono a cura del conservatorio statale Verdi e organizzati dall’Opera di Religione. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti (informazioni: info@ravennamosaici.it).

palazzo Rasponi dalle Teste, oltre che ammirare le mostre in corso, il pubblico potrà divertirsi con la Cabina fotografica vintage Dedem, appositamente personalizzata per la Biennale di Mosaico Contemporaneo (fino al 18 gennaio): un’occasione per scattarsi una foto “come una volta”. L’iniziativa sarà arricchita da un momento di approfondimento, il talk Analogico vs Digitale, che dalle 17 vedrà dialogare Michele Carucci, capo divisione e marketing di Dedem, e Daniele Gattelli, consulente marketing per Media Tip. Alle 18 saranno aperte anche le candidature online la call per “esploratori ed esploratrici” del progetto Footprints sul sito turismo.ra.it/footprints.

Dalle 18 alle 21 lo spazio antistante l’ex edicola di piazza del Popolo si trasformerà in Chiosco Classense – Notte d’Oro in Gioco, punto di incontro per gli appassionati di giochi da tavolo.

La Notte d’Oro è anche per i più piccoli e le famiglie: al Mar si terrà il laboratorio didattico “Riflessi d’oro e giochi di tessere” (alle 16) mentre la biblioteca Classense ospiterà la serata ludica “Golden Holden” con giochi da tavolo per tutte le età (dalle 20 alle 23).

In programma anche numerose visite guidate:

  • Palazzo Merlato, sede del municipio, aprirà le sue porte per visite guidate gratuite, in italiano, dalle 18 alle 22 (ultimo ingresso alle 21.40) senza prenotazione e con partenze ogni 20 minuti;
  • alla biblioteca Classense sarà visitabile la mostra “La Libreria dei Camaldolesi a Ravenna. Dalla biblioteca monastica alla Classense”, con visite guidate gratuite alle 21 e alle 22, su prenotazione (info: tel. 0544 482112 – segreteriaclas@classense.ra.it);
  • a palazzo Rasponi dalle Teste andrà in scena “Frammenti”, un percorso guidato che condurrà il pubblico alla scoperta della storia e dell’arte del palazzo. Gli ingressi sono gratuiti a libera aggregazione, previsti alle 20.30, 21.30 e 22.30, con un massimo di 25 partecipanti per gruppo e una durata di circa 45 minuti;
  • al teatro Alighieri il pubblico potrà partecipare a due visite guidate gratuite, alle 20 e alle 20.45, fino ad esaurimento posti. Prenotazioni esclusivamente sul sito www.teatroalighieri.org, il link alla pagina diretta è https://www.teatroalighieri.org/events/visite-guidate-al-teatro-alighieri/;
  • alla Domus dei Tappeti di Pietra sono previste visite guidate a pagamento, alle 18.30 in inglese e alle 19 in italiano, con punto di incontro allo Iat di piazza San Francesco, su prenotazione www.visitravenna.it;
  • ai Musei Byron e del Risorgimento sono previste visite guidate in italiano alle 19.45 e in inglese alle 20, con punto di incontro all’ingresso dei Musei. Su prenotazione sarà inoltre possibile abbinare l’esperienza a un aperitivo (previo voucher) e usufruire di uno sconto del 10 per cento sulla cena alla Taverna Byron (info: info@museibyronedelrisorgimento.it – tel. 0544 1963585);
  • non mancherà l’esperienza immersiva con il Silent Play per due poeti: Dante e Byron a Ravenna, in programma alle 15.30 con partenza dallo Iat di piazza San Francesco, della durata di un’ora e mezza (attività a pagamento, su prenotazione al sito visitravenna.it).

In programma anche aperture straordinarie dei luoghi della cultura:

  • Il Museo Nazionale di Ravenna sarà visitabile dalle 8.30 alle 23.30, con ultimo ingresso alle 23. L’accesso sarà gratuito per tutta la giornata.
  • Il mausoleo di Teodorico accoglierà i visitatori dalle 8.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18. L’accesso sarà gratuito per tutta la giornata.
  • Anche la basilica di Sant’Apollinare in Classe sarà aperta gratuitamente dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 19) offrendo l’occasione di ammirare uno dei capolavori del patrimonio paleocristiano.
  • Il battistero degli Ariani aprirà le porte dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 23, con ingresso libero per tutta la giornata.
  • Non mancherà l’apertura serale della biblioteca Classense. Dalle 20 alle 23 sarà possibile visitare liberamente la suggestiva Sala Dantesca, mentre nel chiostro d’ingresso sarà allestito un mercatino di libri ad offerta libera, a cura dell’associazione Amici della biblioteca Classense.
  • La giornata sarà anche l’occasione per scoprire la Domus dei Tappeti di Pietra, che accoglierà i visitatori dalle 10 alle 21 con ingresso ridotto a 5 euro.
  • Infine, i Musei Byron e del Risorgimento resteranno aperti dalle 18 alle 23, offrendo un affascinante percorso tra storia e letteratura.

Il programma completo è consultabile sul sito turismo.ra.it. Per informazioni: 0544 35404 / 35755, dalle 8.30 alle 23.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Si parla di “estetica” e di “paesaggio urbano” alla conferenza di Reclam

Alla Original Parquet di Alfonsine con la professoressa Elisabetta Di Stefano e l'architetto Antonio Ravalli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi