Dopo il successo della prima edizione, con una forte partecipazione da parte di residenti e commercianti, torna a Ravenna il 24, 28, 30 e 31 ottobre lo “StadiHorror Festival” del quartiere stadio, evento che unisce arte, cultura e comunità in una celebrazione tutta dedicata al brivido.
Organizzato dal duo artistico Olmery Creazioni (Olga e Mery) in collaborazione con l’associazione Solaris, scrittori e attività locali, StadiHorror Fest nasce per valorizzare il quartiere come luogo di incontro, creatività e condivisione.
Quest’anno l’evento cresce e arricchendosi con nuovi appuntamenti. Oggi, venerdì 24 ottobre, si partirà con la proiezione (ingresso a offerta libera) del film di animazione Kpop Demon Hunters alla Sala Buzzi di via Berlinguer (ore 20.15) e con l’apertura della “caccia al tesoro (pipistrelli)” (vedi mappa in fondo).
Ci saranno poi quattro presentazioni letterarie con autori del panorama horror, thriller e fantastico, due dei quali presenteranno opere inedite, in un doppio appuntamento quotidiano sempre alla sala Buzzi. Il 28 ottobre dalle ore 20.15 Graziano Lonardi con Il mostro sono io ( inedito ) volume conclusivo della serie Del lupo sotto la pelle. A seguire Matteo Mazzoli con Tutto il buio che resta. Il 30 ottobre dalle ore 20.30 Simone Dall’ Agata con La linea di sangue. A seguire Marco Philip Massai con Il silenzio del sale ( inedito)
Il 31 ottobre ci sarà la premiazione del social contest fotografico “Casa da urlo” (si può partecipare e votare sulla pagina instagram di Stadihorror). Dalle 17 dolcetto o scherzetto nel quartiere e dalle 19 sarà allestito anche un “labirinto della paura” in via Stelvio 27.



