martedì
01 Luglio 2025
MICCOLI ENOGASTRONOMIA
Contenuto sponsorizzato A cura di MICCOLI ENOGASTRONOMIA

Una bottega fuori dal tempo dove trovare curiosità gastronomiche e specialità dall’Italia e dal mondo

Nella nuova sede in via Cairoli anche uno spazio interno per degustazioni, merende e aperitivi

Condividi

Miccoli14Entrando da Miccoli Enogastronomia la sensazione è quella di aprire le porte di una bottega al di fuori del tempo, tra grandi scaffali in legno scuro dove trovano spazio curiosità gastronomiche e specialità dall’Italia e dal mondo e gli ampi banconi ricchi di formaggi e salumi, dalle forme di alpeggio al camembert francese, dalla Mora romagnola allo jamòn Iberico o Serrano affettato al coltello.

Miccoli15Dietro al banco, Michele Miccoli e Michela Nonni, coppia sul lavoro e nella vita, che da 24 anni gestisce l’attività. «La nostra storia è iniziata in una piccola bottega in piazza Mameli, come “I Grisi”, dal soprannome di Michele – raccontano i titolari –. Dopo 12 anni ci siamo spostati nel cuore della città, in piazza del Popolo, in un locale altrettanto piccolo ma comunque caldo e accogliente. Dopo altri 12 anni, dallo scorso sabato 30 novembre, ci siamo trasferiti in via Cairoli, in uno spazio ampio e luminoso, che ci dà modo di esporre al meglio i nostri prodotti, offrendo anche alla clientela uno spazio interno per piccole degustazioni, merende e aperitivi».

Presto infatti verrà inserita anche una mensola di legno con sgabelli per garantire una pausa genuina e gustosa nel cuore della città, scegliendo tra i prodotti di prima qualità della gastronomia e la curata selezione di vini dell’enoteca.

Tra le etichette proposte, si trovano piccole realtà del territorio alternate alle eccellenze delle migliori zone vinicole d’Italia, selezionate con grande capacità da Michele, qualificato anche come sommelier. A partire dalla prossima primavera verrà aggiunto anche qualche tavolino nella corte esterna, per un momento di convivialità all’aperto.

Venendo all’offerta del negozio, salta subito all’occhio la varietà e la particolarità delle proposte, che vanno dalle tipicità della nostra terra (come maltagliati all’uovo, giardiniere artigianali e sughi della tradizione) alle eccellenze d’Italia (troviamo una nutrita selezione di zuppe e sughi biologici toscani, pasta di grani antichi trafilata al bronzo, formaggi a latte crudo e di capra dalle montagne del Veneto, Lombardia e Trentino) e qualche specialità dal mondo, come salmone affumicato scozzese di prima qualità, alici del Cantabrico, caviale e burro francese venduto sfuso.

La maggior parte dei prodotti è biologica e alcune materie prime vengono consegnate direttamente dalle regioni di produzione, come il pane toscano tenace, cotto a legna e preparato con lievito madre, consegnato ogni mercoledì e venerdì o le bufale casertane, in arrivo settimanalmente dalla Campania. «La nostra proposta è frutto di una ricerca stratificata negli anni di esperienza, di rapporti diretti con i produttori e con le piccole realtà famigliari da cui ci riforniamo.

Miccoli10Uno degli aspetti più interessanti del nostro lavoro è passare il poco tempo libero curiosando tra cantine e realtà agricole, per scovare i migliori prodotti da proporre alla nostra clientela» prosegue Michele.

Nel periodo festivo, Miccoli offre anche un’ampia scelta di pandori e panettoni delle migliori marche, come Perbellini e Perotta, frutta secca, torrone e dolciumi, spiriti e grappe di qualità come la selezione di Nonino, prodotti perfetti sia come idea regalo sia per allietare la propria tavola di Natale. 

 

Printvia Cairoli 4a – Ravenna
tel. 0544 212273
FB Miccoli enogastronomia
IG miccoli_enogastronomia

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi