I sapori di una tradizione che va avanti da più di 50 anni, tra tre generazioni di fornai e pasticcieri

Il forno di viale Brunelleschi 110, a Ravenna, racconta la storia della famiglia Verlicchi e offre un’ampia scelta di pani e dolci del territorio e varie tipicità regionali. Nel periodo natalizio, i panettoni artigianali sono realizzati secondo un’antica ricetta tramandata dal nonno Claudio e proposti nella versione classica e in varianti più contemporanee, per una gustosa idea regalo

Nonni2Una tradizione che va avanti da più di 50 anni, facendosi largo tra tre generazioni di fornai e pasticcieri: il forno “I nonni” di Viale Brunelleschi 110, a Ravenna, racconta la storia della famiglia Verlicchi, con un viaggio iniziato da nonno Claudio negli anni ’50, quando a soli 11 anni si destreggiava come ragazzo di bottega tra forni e pasticcerie, per arrivare ad aprire la sua attività prima a Fusignano e poi a Ravenna. È proprio qui che nel ’95, insieme alla moglie Rosa, inaugura il  “I nonni”, il forno dedicato alla vicina nascita del nipote Lorenzo, che oggi guida l’attività di famiglia insieme al padre Giuseppe e si prepara a festeggiare il 30esimo anniversario di attività.  

La tradizione nel forno “I nonni” non rimane circoscritta al nome, ma trova ampio spazio tra le proposte sul bancone, tra la scelta di pani del territorio e le tipicità di altre regioni, e la selezione di dolci, torte e prodotti di pasticceria dalla Romagna e dall’Italia: «Gli anni di esperienza hanno dato modo a nonno Claudio di entrare in contatto con storie e persone diverse, scambiando trucchi e ricette. – racconta Lorenzo –. Le tengo ancora tutte appuntate in un libricino ormai ingiallito, sicuro di trovarci le migliori ispirazioni per il nostro forno». 

Nel periodo natalizio infatti, ai dolci della tradizione romagnola si affiancano pastiere dalla Campania e panettoni dalla Lombardia, realizzati artigianalmente con una ricetta antica tramandata di generazione in generazione: «I panettoni sono da sempre uno dei nostri cavalli di battaglia – continua il titolare –. Negli anni abbiamo affinato la ricetta, arrivando a proporre un prodotto gustoso e genuino, grazie all’assoluta qualità delle materie prime, leggerissimo per via delle 48 ore di lievitazione e sfizioso nelle sue varianti più contemporanee». 

Nonni4Alla versione classica con uvetta sultanina si aggiungono infatti il golosissimo panettone tre cioccolati, con gocce di cioccolato al latte, bianco e fondente, la versione “dark” con gianduia nell’impasto e gocce di fondente, quella con frutti di bosco e fava tonka e una raffinatissima versione al pistacchio, con crema purissima di pistacchi nell’impasto e una deliziosa copertura esterna di cioccolato bianco e pistacchio di Bronte. 

«Pensiamo al panettone anche come a un’ottima idea regalo, per questo quest’anno abbiamo realizzato delle scatole speciali che raccontano la storia della nostra famiglia e del nostro forno, utilizzando come mascotte una foto di mio figlio, di appena tre mesi, in rappresentanza della quarta generazione della tradizione famigliare». Oltre ai celebri panettoni, da “I nonni” è possibile trovare nel periodo natalizio anche torrone artigianale, panforte e certosino, delizia tipica delle festività nel bolognese.  

Tra le altre particolarità del forno, quella di riportare alla luce dolci tipici quasi dimenticati, preparati secondo la stagionalità delle materie prime: dalla tradizione contadina ravennate, ad esempio, arrivano sugali (“polentine” dolci di mosto cotto) e sabadoni, tortelli ripieni di castagne e saba. «Questi dolci, tipici della tradizione povera delle campagne ravennati, sono parte della nostra storia e della nostra cultura. È importante che sopravvivano, e che lo facciano nel modo più autentico: per questo nel nostro laboratorio si trovano macchinari per la spremitura dell’uva, pentoloni e strumenti per produrre da zero mosto e saba, proprio come si faceva cent’anni fa» conclude Lorenzo.  

Nonni Logoviale Filippo Brunelleschi, 110
Ravenna
tel. 0544 408590
FB I NONNI Forno Pasticceria