Imparare il ballo tradizionale romagnolo, un’eredità da conservare e valorizzare

La scuola di ballo fondata nel 1968 dal Maestro Bruno Malpassi ha portato il folk “alla Casadei” sul palco del festival di Sanremo, danzando sulle note degli Extraliscio. A Ravenna e Borgo Montone propone corsi per tutte le età: oltre ai balli tradizionali anche tip tap, danza del ventre, country, boogie e danza moderna. E per mantenere vive le tradizioni, alla Rocca Brancaleone il corso per s-ciucaren 

Malpassi 9La scuola di ballo Malpassi nasce nel 1968 dalla passione di Bruno Malpassi per la tradizione e la danza romagnola, incentrandosi principalmente su balli folkloristici come liscio, polka, valzer e mazurka. Oggi a portare avanti la tradizione di famiglia è la figlia Monia Malpassi: «Ho iniziato a gestire la scuola una volta terminati gli studi – racconta la titolare – nonostante la laurea in psicologia, non riuscivo ad immaginarmi in uno studio ad affrontare la classica dinamica terapista-paziente, credo invece in un approccio interdisciplinare, in grado di coniugare la passione per la danza al benessere mentale». 

Malpassi 13Tra le offerte della scuola di danza Malpassi infatti, anche un corso di espressività motoria dedicato ai ragazzi disabili svolto, all’occasione, anche all’interno delle residenze sanitarie. «I ragazzi più fragili traggono grandi benefici dal ballo: non è solo un’occasione di divertimento e svago, ma un nuovo approccio alla comunicazione, all’espressione di se stessi. Il momento del saggio poi, tra l’emozione dell’esibizione e lo sfoggio dei costumi, è sempre particolarmente apprezzato da ragazzi e famiglie» spiega Malpassi. 

Malpassi 4Negli oltre cinquant’anni di scuola di ballo, la proposta formativa si è ampliata, aggiungendo alle danze tradizionali romagnole anche corsi di tip tap, danza del ventre, country, boogie e danza moderna: «Abbiamo lavorato per costruire un’offerta ampia, originale e sfaccettata, adatta alle esigenze e ai gusti di varie fasce d’età – continua la titolare – personalmente però, resto molto legata al ballo tradizionale romagnolo. È un’eredità da conservare e valorizzare, e credo che chiunque sia nato in questa bellissima regione dovrebbe impararne almeno le basi: fa parte delle nostre radici e della nostra cultura! È importante riconoscere il giusto valore alle nostre unicità». Il folk “alla Casadei” rimane infatti un fiore all’occhiello della scuola e, nel 2021, Monia e il padre Bruno hanno portato il ballo tradizionale romagnolo fino al palco del festival di Sanremo, in accompagnamento alle note degli Extraliscio. 

I corsi di ballo tradizionale romagnolo si svolgono il lunedì (ore 20.30) in via Diego Valeri 16, a Ravenna, e il martedì (sempre alle 20.30) al circolo storico Endas Farini via Fiume Abbandonato (argine sinistro) alla Chiusa di San Marco. Il 23 e 24 settembre sarà possibile partecipare alle lezioni di prova gratuita. Per i piccoli amanti del costume locale, il circolo Endas ospita ogni mercoledì alle ore 18 il corso “Giovani in Tradizione”. 

Il giovedì, alle 20.15, nella sede di via Valeri si tiene il corso “Direzione Donna – Colori Musica Energia Movimento tutti al femminile”. La lezione di prova gratuita è prevista per il 26 settembre. 

Il venerdì è invece dedicato al “super corso” di boogie e vintage, country di gruppo e coppia e folklore romagnolo (ore 20.30 al circolo Endas Farini). Venerdì 20 la prova gratuita. Sempre nell’ambito del recupero e della valorizzazione delle tradizioni, dal 5 ottobre (ore 15) la scuola Malpassi organizza un corso di s-ciucaren alla Rocca Brancaleone.

Malpassi Logo CopiaInfo: Scuola di Ballo Malpassi
via Diego Valeri 18, Ravenna – tel. 340 1603295
FB: GRUPPO FOLK ITALIANO ‘alla Casadei’ della Scuola di Ballo Malpassi