Una buona igiene orale è strettamente correlata alla salute di tutto l’organismo: denti e gengive sani sono legati non solo a benefici estetici e funzionali della bocca, ma anche a un minor rischio di malattie cardiovascolari come infarto e ictus, diabete di tipo 2 e addirittura malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Questo perché la bocca ospita un microbiota, un ecosistema di batteri che quando va in disbiosi, ovvero va incontro a uno squilibrio tra batteri cattivi e buoni, è causa di gengiviti e parodontiti, carie e infiammazioni sistemiche.
Per questo è importante prendersene cura ad ogni età con controlli periodici, che consentano di individuare eventuali problematiche in fase precoce, e terapie mirate in base alle esigenze all’età del paziente.

«Riscontriamo spesso che il paziente anziano trascura la prevenzione e il mantenimento di una bocca sana. Questi aspetti passano infatti in secondo piano rispetto ad altre problematiche come, ad esempio, aspetti di salute che riguardano il cuore, il movimento o anche la memoria. Spesso questi pazienti si rivolgono a noi quando ormai il dolore è acuto, quando ci sono denti che ballano o ancora nel caso di perdita o rottura di protesi dentaria», commentano dal team della Dental Unit del Ravenna Medical Center, che ha attivato un servizio di odontoiatria a domicilio per consentire anche ai pazienti anziani, disabili, con mobilità ridotta o fragili, compresi quelli che risiedono in RA, RSA e dai centri diurni di Ravenna, Forlì e provincia di usufruire delle cure necessarie a opera di un team di esperti con gli stessi standard qualitativi e di sicurezza ambulatoriali attraverso procedure mirate e strumentazione sterile e dedicata.

Non solo. La stretta collaborazione con le direzioni delle strutture e con le associazioni del territorio ha permesso di mettere a punto un programma di intervento che si rivolge non solo alle case protette ma anche a pazienti presso il proprio domicilio.
«Con il progetto dell’odontoiatria a domicilio, Ravenna Medical Center vuole essere là dove ci sono i pazienti fragili, nelle case di riposo e case-famiglia. Un protocollo minuzioso permette che le visite domiciliari avvengano in sicurezza anche in ambito extra-ospedaliero attraverso procedure mirate e strumentazione sterile e dedicata», dichiara la dr.ssa Federica Modelli, Direttore Sanitario Odontoiatria.
Oltre al servizio di pronto soccorso endodontico del dente, è possibile svolgere al domicilio la visita specialistica e il sondaggio parodontale, l’ablazione del tartaro con istruzione al mantenimento dell’igiene orale, levigature radicolari, legatura dei denti e/o splintaggio, estrazione semplice o complessa di dente o radice, interventi di piccola chirurgia orale come incisione di ascessi, toilette chirurgica alveolare, asportazione gengivale tipo epulide. Ma anche, ricostruzioni, riparazioni e ribassamento di protesi mobile.
Via Le Corbusier, 41-43
48124 Ravenna (RA)
tel. 348 9322686 – mail odontoiatria-rmc@gvmnet.it – www.dentalunit.it
FB Dental Unit Ravenna Medical Center
Direttore Sanitario Odontoiatria Dott.ssa Federica Modelli