venerdì
21 Novembre 2025
RISTORAZIONE
Contenuto sponsorizzato di OSTERIA MORICONI

Osteria Moriconi, un angolo di Toscana a pochi passi dalla spiaggia di Punta Marina per un’esperienza unica di gusto e convivialità

Da 15 anni la famiglia Moriconi gestisce la prima osteria tosco-romagnola della città, proponendo i grandi classici della cucina toscana, dalla fiorentina alla ribollita, dagli affettati di cinta senese ai fagioli all’uccelletto, senza dimenticare i migliori piatti della tradizione romagnola

Condividi

Osteria Moriconi 5Fiorentina, ribollita, affettati di cinta senese e fagioli all’uccelletto, il tutto annaffiato da chianti e vin santo (con gli irrinunciabili cantucci): da 15 anni, la famiglia Moriconi porta un angolo di Toscana a pochi passi dalla spiaggia di Punta Marina. Il padre Marco Moriconi, con i figli Eleonora e Ennio, accolgono ogni giorno ravennati e curiosi nella prima osteria tosco-romagnola della città, offrendo un’esperienza unica di gusto e convivialità. 

L’osteria al civico 6 di via dell’Ancora a Punta Marina si presenta già al primo sguardo in tutto il suo calore, con un tocco di stravaganza e originalità: «L’abbiamo pensata come un luogo dove sentirsi istintivamente a casa» commenta Eleonora Moriconi, responsabile della sala dove regna il calore dei rivestimenti in legno, tra bottiglie di vino, piatti in porcellana, botti e antichi “attrezzi del mestiere”, come bilance e macinini.  

Osteria Moriconi 6L’idea di casa e genuinità passa anche e soprattutto attraverso il menù, dove alle specialità gastronomiche del territorio, come cappelletti e tagliatelle al ragù, si affiancano vere e proprie leccornie toscane, con un focus sulla carne e uno spazio per la pizza e per il pesce, da gustare specialmente in estate con il rumore del mare a pochi passi dal ristorante. «La nostra idea di cucina è semplice, casalinga e autentica – continua Moriconi –. Soprattutto per quel che riguarda le carni, mettiamo al centro la materia prima e la nostra ricerca. Questo ristorante nasce da una grande passione per la cucina e lo stare insieme, oltre che da un po’ di nostalgia dai sapori di casa, la nostra Toscana». Lombate, fiorentine e costate infatti provengono direttamente da allevamenti selezionati toscani e vengono portati a Punta Marina direttamente dalla famiglia Moriconi. Nella grande griglia a vista del ristorante però trovano spazio anche le eccellenze dal mondo: a “sua maestà” la Chianina si affiancano entrecôte irlandesi, danesi e argentine, la famosa costata marezzata del Nebraska e ancora Angus e Flank Steak (pancia del bovino, conosciuta in Italia con il nome di Bavetta), un taglio sottile e particolarmente povero di grasso, adatto a diete ipocaloriche e agli sportivi che non vogliono rinunciare al gusto, anche grazie al sapiente lavoro di marinatura e cottura svolto da Moriconi che rende la carne succosa e indimenticabile. Anche la frollatura è un aspetto fondamentale della preparazione delle bistecche, viene svolta direttamente in loco con un apposito macchinario e, in alcuni casi, può durare fino a 30 giorni. 

Al buon cibo e all’atmosfera, si aggiunge poi l’accoglienza unica del locale, unione perfetta tra la celebre ospitalità romagnola e quella toscana: «Soprattutto durante l’inverno, cerchiamo di promuovere convivialità e intrattenimento anche sui lidi – prosegue Eleonora Moriconi –. Per questo ogni due giovedì organizziamo un karaoke serale, capace di coinvolgere l’intera sala, unendo tavolate e persone tra divertimento e risate. In una società come quella di oggi, sempre più “connessa” online e disconnessa dalla realtà, crediamo sia importante ritrovarsi a gioire insieme, perché l’anima di un ristorante non è solo nei suoi piatti». La cura per il cliente e la comunicazione sono protagoniste di ogni servizio, dove la carne e le preparazioni vengono raccontate con passione e conoscenza, trasformando ogni pasto in un’esperienza. Per quanto riguarda la cantina, anche qui è la Toscana a brillare, con una linea selezionata di chianti della Fattoria Piazzano, a cui si affiancano proposte di bianchi come pignoletto e trebbiano. 

Il locale dispone poi di una sala privata, dotata di una quarantina di coperti, disponibile per compleanni, cerimonie e feste aziendali. In questo caso è possibile concordare un menù speciale per la serata. Osteria Moriconi è aperta tutti i giorni a pranzo e cena, ad eccezione del lunedì dove viene svolto solo il servizio serale: «Vi aspettiamo per un viaggio tra i sapori della tradizione toscana, in una cornice unica, tra pineta e mare, a pochi passi da Ravenna – conclude la famiglia Moriconi –. Senza dimenticare i grandi piatti della tradizione romagnola, la proposta di pesce fresco del nostro mare, e la pizza: simbolo per eccellenza dell’identità gastronomica italiana, preparata con le migliori materie prime nel pieno rispetto della tradizione».

MORICONI OSTERIA.indd

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi