sabato
02 Agosto 2025
PERCORSO GASTRONOMICO
Contenuto sponsorizzato di RECLAM

Piatti prelibati e atmosfere suggestive tutte da scoprire

Un itinerario nelle gustose proposte culinarie del nostro territorio, tra specialità di terra e di mare, tradizione e innovazione

Condividi

Cadeven CopiaENOTECA CA’ DE VÈN
Ravenna (via Corrado Ricci, 24)

Nel pieno centro di Ravenna, a pochi passi dalla tomba di Dante, l’enoteca Ca’ de Vèn offre dal 1975 la possibilità unica di cenare tra i muri di un palazzo del ’400, circondati dai meravigliosi affreschi e dagli arredi originali ottocenteschi e una moltitudine di volumi sulla storia e le tradizioni romagnole. In questa suggestiva cornice il 5 luglio 2025 sono stati festeggiati i 50 anni di attività. Nello storico locale è possibile non solo degustare i più prestigiosi vini prodotti dalle cantine aderenti al “Consorzio Vini di Romagna”, ma anche assaggiare le migliori ricette della cucina tradizionale nella loro versione più classica o con le dovute rivisitazioni. Piatti come cappelletti al ragù e la piadina con lo squacquerone proposti dalle titolari Rita Mazzillo e Maria Grazia Guidi hanno fatto della Ca’ de Vèn un punto di ritrovo imprescindibile per turisti e locali, unendo magistralmente tipicità e innovazione, proprio come recita il motto “La tradizione nel futuro”. L’enoteca dispone inoltre di tavoli esterni nel periodo estivo, e previa prenotazione consente l’ingresso anche agli animali domestici. Il prezzo medio di una cena si aggira attorno ai 30,00 euro e il locale è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica (chiusi il lunedì), dalle 11 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 22. 

Enoteca Ca’ de Vèn
tel. 0544 30163 – www.cadeven.it – FB Enoteca Ca’ de Ven – IG enoteca_cadeven

 

Paiolo 0153OSTERIA IL PAIOLO
Ravenna (piazza L. Carlo Farini, 5)

A pochi passi dal cuore di Ravenna, c’è un’osteria dove la pasta fresca viene ancora tirata al matterello, come si faceva una volta. Anche la piadina è fatta in casa, e abbinata alle migliori materie prime del nostro territorio, in un equilibrio tra passione e tradizione. Nella cucina de Il Paiolo infatti, l’esperienza di Rita (figlia di ristoratori di lunga data), incontra la professionalità dello chef Sandro che allarga la sua visione oltre i confini provinciali proponendo in menù alcune delle ricette nazionali più amate, dai grandi classici alle reinterpretazioni creative e sfiziose. I piatti della tradizione sono tutti realizzati a partire da ingredienti locali e di prima qualità, come la farina “Benini” di Ravenna, Formaggi di Brisighella a latte crudo, Olio di Brisighella, salumi e carne di mora romagnola.  In carta trova ampio spazio anche il pesce, sempre freschissimo e del territorio, con alcune preparazioni come: le sarde dell’Adriatico in saor, l’immancabile fritto misto, baccalà e pasta allo scoglio, solo per citarne qualcuna. Infine, un’accoglienza perfetta non può prescindere da una selezioni di vini curata, con oltre mille etichette tra bottiglie pregiate e eccellenze scovate tra le cantine locali. Lo staff, preparato e cordiale, saprà guidare la clientela in un percorso di degustazione e abbinamento pensato per esaltare ogni piatto. 

Osteria Il Paiolo – tel. 0544 34238
www.osteriailpaiolo.com

 

Zerograno1CUCINA ZEROGRANO
Ravenna (via Mingaiola, 7)

Il primo home-restaurant completamente senza glutine e certificato Aic (Associazione Italiana Celiachia) è a Ravenna: a pochi passi dal centro della città Zerograno accoglie da novembre intolleranti e curiosi, offrendo un’esperienza di gusto insolita e dedicata. L’obiettivo è quello di proporre la cucina gluten-free come un’alternativa per tutti, con particolare attenzione alle preparazioni vegane. Micaela e Antonio, coppia nella vita e sul lavoro, preparano ogni piatto interamente a mano: lei impasta il pane, tira la pasta, sforna i dolci e realizza formaggi e ricotte vegane, il marito invece cura gli abbinamenti, i condimenti e la creatività dei piatti. È grazie a questa unione che in menù si affiancano tradizione e innovazione, con il sapore inconfondibile del “fatto in casa” e la ricercatezza degli accostamenti da ristorante, accessibili davvero a tutti e ideali per un’esperienza di gusto diversa, a un prezzo contenuto rispetto ai locali del settore, con prezzi in linea con la ristorazione ravennate. Entrambi i titolari sono allergici al grano, e raccontano con emozione lo stupore dei bambini intolleranti al glutine che per la prima volta assaggiano nel loro ristorante la fragranza del pane fatto in casa, e non quello apposito “in busta” della farmacia. Tra i punti di forza della cucina, i cappelletti al ragù, praticamente indistinguibili dalla loro versione tradizionale, ma non mancano gnocchi, ravioli, zuppe toscane, crostoni, hummus e falafel. Dalla Toscana, terra d’origine di Antonio, arriva anche un’ottima selezione di vini, tra rossi del Chianti e Vin Santo da dessert. A rendere l’esperienza completa, l’atmosfera intima della location, pensata per far sentire ogni ospite a casa, ma perfetta anche per feste, eventi privati e cene di lavoro.  

Cucina Zerograno – tel. 389 6681993
www.zerogranoravenna.it

 

Casa Spadoni CopiaCASA SPADONI ON THE BEACH
Milano Marittima (via III Traversa, 281)

Dall’incontro tra due realtà di eccellenza romagnole, Gruppo Spadoni/Mercato Coperto e Papeete Beach nasce “Casa Spadoni Mercato Coperto on the Beach”, il connubio tra gastronomia d’eccellenza e il locale simbolo dell’estate in Riviera. L’idea che ha voluto realizzare Beatrice Bassi sulla spiaggia della III traversa di Milano Marittima è del tutto originale, un ristorante che mette al centro la ricerca di una materia prima eccellente nel rispetto dell’offerta e dei cicli della natura. Parliamo di pesce infatti, ma solo di quello pescato nei nostri mari e consegnato freschissimo oltre 3 volte alla settimana, che giunge in tavola sapientemente trattato grazie all’abilità e alla passione dello chef Vincenzo Spadafino. Si lavora con il meglio che fornisce il mare: non mancano allora le eccellenze dell’Adriatico, come sardoncini, soaso, san pietro e rombo chiodato, ma anche l’astice e l’aragosta nostrani, vere prelibatezze lavorate con sapienza. In menù si possono trovare icone come lo “Spaghettone Spadafino” (con polpettine di tonno, pomodoro e coriandoli di peperoncino calabrese) ma anche una selezione “del giorno” che cambia quotidianamente in base al pescato, permettendo di scoprire abbinamenti e sapori sempre nuovi e sorprendenti. Non manca una proposta di terra, che esalta la tradizione con un tocco gourmet, attingendo dalle materie prime di altissima qualità delle Officine Gastronomiche Spadoni: formaggi, salumi, carni di prima scelta e pasta fresca tirata a mano dalle sfogline del Mercato Coperto di Ravenna. Per completate l’esperienza di gusto esclusiva, è possibile provare anche il raffinato abbinamento tra ostriche Geay “Vania Barthelemy” e Moët & Chandon Pharrel. Per un pranzo da vivere nel pieno relax della spiaggia, il ristorante offre servizio all’ombrellone. La cucina è aperta tutti i giorni a pranzo dalle 12 alle 16.30 (con pranzo lungo della domenica fino alle 17.30) e a cena da lunedì a sabato dalle 19 alle 23.  

Casa Spadoni On The Beach
tel. 389 9005962
IG casaspadoni_onthebeach

 

Mia2RISTORANTE MIA
Milano Marittima (via Ravenna, 6a)

Cambio di gestione per il civico 6 di viale Ravenna: nel cuore di Milano Marittima nasce “Mia”, un ristorante che vuole raccontare la storia della cittadina di mare attraverso i suoi sapori, senza rinunciare a un tocco innovativo dal respiro contemporaneo. L’ambiente, essenziale ma ricercato, unisce eleganza e calore, trasformando ogni cena in un’esperienza da ricordare. Per quanto riguarda il menù, il pesce è il protagonista assoluto, tra plateau di crudità, tartare, tataki, spaghetti alle vongole della tradizione o tagliolini al nero di seppia con gambero crudo. Non manca però una proposta di terra, pensata per esaltare i sapori del territorio in un incontro senza compromessi tra qualità e eleganza. Spazio quindi a taglieri di affettati e formaggi di prima qualità, tagliate di manzo e carpacci. Il ristorante è aperto tutte le sere, con la possibilità di cenare in veranda, con vista sulla rotonda Primo Maggio e gli scorci più iconici di Milano Marittima. Tutti i i venerdì sera di agosto, il locale si anima con il dj set, un accompagnamento musicale perfetto per esaltare il viaggio nei sapori di “Mia”. La stessa attenzione che si ritrova nei piatti e negli spazi caratterizza anche il servizio, preciso e dedicato, ma con la naturalezza di un’accoglienza informale.   

Ristorante Mia – tel. 344 380 3075
IG miaristorantemima

 

Circolo1RISTORANTE PIZZERIA AL CIRCOLO
Milano Marittima (via Jelenia Gora, 4)

Cambio di passo per il ristorante “Al Circolo”, immerso nel verde della pineta e affacciato sui campi del Circolo Tennis di Milano Marittima. Da marzo la gestione è in mano allo storico ristoratore cervese Enea Puntiroli (socio de “La Pantofla”, titolare insieme ai figli del ristorante “Alla Pinarella”, e per anni anima del celebre ristorantino sul mare “Al Canalino”). All’interno del Circolo infatti Puntiroli propone i piatti iconici del Canalino, come le cozze alla marinara o alla tarantina, gli spaghetti con le “poverazze” e il pesce della tradizione marinara cervese. L’ambiente arioso e suggestivo permette di pranzare al fresco, con vista sulle partite di tennis in corso. In carta sono comunque presenti proposte di terra della tradizione romagnola (dalle classiche tagliatelle e cappelletti al ragù ai passatelli asciutti al guanciale, pomodorini, basilico e scaglie di ricotta) e anche pizze tradizionali, speciali e gourmet cotte rigorosamente in forno a legna. Il giovedì sera, invece, il ristorante si accende di musica e risate con l’appuntamento fisso dedicato al karaoke, per unire buona tavola e divertimento fino a tarda sera. Gli ampi spazi del locale diventano il teatro ideale anche per live musicali, compleanni e feste (tra i prossimi appuntamenti, quello di ferragosto, con cena e intrattenimento musicale). Tra mare e pineta, a pochi passi dal centro di Milano Marittima, il ristorante “Al Circolo” si trasforma quindi in un luogo di incontri e momenti di gusto da ricordare. 

Ristorante Pizzeria Al Circolo
tel. 328 102 5632
FB Al Circolo Ristorante Pizzeria

 

Bandito 3BANDITO.211
Cervia (lungomare D’Annunzio, 211)

Nuova gestione per il Bagno Bandito 211: nel cuore del lungomare di Cervia, spiaggia e relax incontrano la cucina di eccellenza. L’ambiente è elegante e curato, con ombrelloni distanziati per garantire tranquillità e comfort ai clienti. Il cuore pulsante del locale però è la sua cucina, con una proposta esclusivamente di pesce. Si va dalle influenze tradizionali (come gli strozzapreti allo scoglio “senza guscio e senza spine”, la frittura con paranza di verdure e il polpo scottato con patate) alle proposte fusion e innovative (come la tartare di tonno con guacamole, cocomero, glassa di ribes e peperoncino, accompagnata da burrata e pinoli tostati o lo scrigno di burrata, capasanta e nettarina). Lo stabilimento è aperto tutti i giorni, a colazione, pranzo, aperitivo e cena. In programma anche qualche evento speciale tra musica e divertimento: si va dal Carribean Party del 1 agosto, una cena a base di churrasco e caiphiriña accompagnata dall’irresistibile ritmo caraibico, all’aperitivo con i remix anni ‘80 del dj Ostilli in Da House. Non possono mancare poi gli appuntamenti di San Lorenzo e Ferragosto: si parte il 10 con la “cena sotto le stelle” animata dal dj set di Pyton&Gaddo e after dinner con Davide Casacci, venerdì 15 invece festa a partire dalle 22.30 con la selezione musicale di Davide Casacci e Simon Vincent.  

Bandito.211 – tel. 320 412 1910
www.bandito211.it

 

Azuki3AZUKI SUSHI PINARELLA
Pinarella di Cervia (viale Tritone, 9)

Il sushi d’eccellenza nel cuore di Pinarella si rinnova: Azuki presenta nuovi spazi e un menù ancora più ricercato, con influenze fusion, per un’esperienza di gusto indimenticabile a due passi dal mare. All’esterno, una nuova piattaforma in legno accoglie fino a cento coperti, trasformando il ristorante nella cornice ideale per feste e compleanni memorabili. A breve, un elegante dehor coperto completerà il restyling, rendendo gli ambienti confortevoli anche durante la stagione invernale. In estate il ristorante è aperto tutti i giorni a pranzo e cena, con possibilità di consegna a domicilio e asporto, ma è in programma anche l’apertura invernale nel fine settimana. Nel nuovo menù non possono mancare gli iconici uramaki, come il Dragon Roll (con mazzancolla fritta, avocado, maionese e sesamo tostato) o lo Spice Tuna (con tonno, cetriolo, salsa piccante, sesamo e briciole di tempura); ma anche gustose pokè per un pranzo leggero e il nuovissimo “crudo all’italiana”, con carpacci e cruditè di mare freschissime. L’idea è quella di favorire la convivialità, anche tra diverse generazioni, non tutte appassionate di cucina orientale. Per questo il menù si arricchisce di proposte fusion, come gli spiedini di gamberi e calamari e le sarde scottadito con radicchio e cipolla, un must della cucina tradizionale romagnola che si affianca ai sapori giapponesi. Chi invece vuole unire gusto e adrenalina, potrà trovare due corner Azuki a Mirabilandia, uno all’interno del parco e uno tra le piscine del “Beach”.

Azuki Sushi Pinarella – tel. 0544 440271
FB Azuki Sushi Pinarella di Cervia

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi