
Dal 1963 le Terme di Punta Marina coniugano salute e benessere in un ambiente unico incastonato tra mare e pineta, diventando nel tempo un punto di riferimento in ambito di medicina e prevenzione per il territorio ravennate. Oltre alle cure termali con acqua minerale salsobromoiodica e acqua minerale “San Vitale”, ai percorsi riabilitativi e alle cure respiratorie e vascolari, le Terme di Punta Marina offrono una vasta gamma di cure in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e, all’interno della struttura, è presente un poliambulatorio accreditato, dove è possibile effettuare visite specialistiche in ortopedia, fisiatria, neurologia, cardiologia, otorinolaringoiatria, dermatologia, idrologia medica, angiologia, pneumologia, medicina del lavoro e dietologia. Completano l’offerta i servizi di diagnostica per immagini (attrezzato per densitometria ossea, ecografie e risonanza magnetica nucleare settoriale) e il centro prelievi. Ad occuparsi del centro di diagnostica per immagini è il medico Paolo Cernuschi, specialista bolognese, che racconta le attività e il valore del reparto come prezioso alleato del Sistema sanitario regionale.
Dottor Cernuschi, quando è entrato in contatto per la prima volta con le Terme di Punta Marina e come è iniziata la sua collaborazione con questa realtà?
«Si è trattato di un incontro contingente, quasi causale, ma che ha cambiato la mia vita. Stavo terminando gli studi specialistici, durante un periodo molto difficile a livello personale. Mi furono indicate le Terme di Punta Marina, e trovai fin da subito un ambiente produttivo e vivace, che mi ha dato modo di valorizzare la mia professione e il mio impegno sanitario in maniera molto più concreta delle realtà bolognesi. A colpirmi fu anche la posizione eccezionale, e il rispetto dell’ambiente marino in cui è immersa la struttura».

In cosa consiste il suo lavoro all’interno della struttura?
«Svolgiamo un ruolo importante in termini di diagnostica e prevenzione, diventando importanti attori dell’offerta sanitaria regionale. La coordinazione del team e la solidità dei nostri mezzi, come un archivio storico di oltre 20 anni, sempre aggiornato, e la visione di insieme di un direttore sanitario che ricopre il suo ruolo da oltre 30 anni, ci permettono di lavorare in maniera efficace anche sulle situazioni più delicate. Mi piace condividere la vision aziendale delle Terme di Punta Marina, che mette al centro le necessità dei pazienti e della committenza senza rinunciare alle proprie peculiarità ma inserendosi in un sistema sanitario all’avanguardia».
La sua collaborazione con il presidio sanitario di Punta Marina dura da 20 anni, cosa l’ha colpita inizialmente e cosa la spinge a rinnovare ogni giorno il suo impegno?
«Ciò che mi ha colpito di più è il senso di appartenenza e di integrazione delle Terme con il territorio che le accoglie, riservando spazi e momenti dedicati anche alle richieste riabilitative più delicate e mirate. A questo si aggiunge l’ottima direzione sanitaria e la capacità di valorizzare le professionalità di medici, sanitari e collaboratori che animano la struttura, offrendo un’offerta completa e difficile da replicare altrove. All’interno delle terme riusciamo a offrire prestazioni Lea ed extra Lea, con cure multi specialistiche che spaziano dalla diagnostica muscolare o endocrinologa alle cure fisiatriche, cardiologiche, ossee, neurologiche e nutrizionali, consentendo una presa in carico completa del paziente e offrendo un contributo reale al percorso di cure regionali».

Quali sono le prospettive future?
«Le potenzialità delle Terme sono grandissime e l’unico modo per poterle sviluppare ulteriormente consiste nell’integrazione crescente tra i cittadini e i servizi sanitari, con quel rispetto della persona e delle sua richiesta che altrove non è così caratterizzante.
Personalmente continuo un programma di aggiornamento professionale e clinico molto intenso che, come Specialista in Medicina interna, cerco di applicare in modo multidisciplinare e integrato. La valorizzazione di un ambiente di cura in riva al mare, degli alti standart etici del personale e della capace gestione dell’importante volume di utenza gestito quotidianamente dalla struttura è un altro passaggio fondamentale, oltre all’interlocuzione costante con il servizio sanitario pubblico e all’apertura a nuove collaborazioni con realtà aziendali e legate al territorio».

Come sintetizzerebbe in poche parole il valore umano e professionale della sua esperienza alle Terme di Punta Marina?
«Sono sinceramente grato a Ravenna e al suo territorio, da cui mi sono sentito accolto con rispetto e laboriosità. Conto di poter continuare a corrispondere questa generosità, continuando a formarmi in maniera costante e appassionata, per trovare risposte nuove a malattie sempre più complesse.
Non di meno vorrei sottolineare la proverbiale accoglienza romagnola che, anche e soprattutto in ambito sanitario può fare la differenza, permettendo ai pazienti di essere curati e al tempo stesso supportati con umanità e professionalità».

Viale C. Colombo 161
Numero Verde: 800.469500
Tel. 0544.437222
info@termepuntamarina.com
www.termepuntamarina.it
FB Terme di Punta Marina – IG termedipuntamarina
Risonanza Magnetica Aperta
Direttore Sanitario Dott. Paolo Antonelli – Autorizzazione Sanitaria PG 0149230/2025 – Accreditamento n.15830 – 11/10/2016


