domenica
19 Ottobre 2025

Un J.D. Vance inaspettato

Condividi

9788811815594 0 536 0 75

Per la prima volta nella storia c’è la possibilità che negli Usa diventi vice presidente uno scrittore. Ma non è del partito di cui ci si sarebbe aspettato. Sto parlando di J.D. Vance, il candidato come vice presidente di Donald Trump. Vance, classe 1984, è diventato famoso in tutti gli Usa, e non solo, per il suo romanzo d’esordio, Elegia americana (Garzanti, trad. di Roberto Merlini).
Il libro, molto bello, rientra nella cosiddetta auto-fiction. Vance racconta la storia della sua famiglia, e facendolo narra l’epopea degli hillbilly, il termine con cui gli americani indicano i bianchi cresciuti nella miseria economica e culturale, che vivono in nazioni come il Kentucky e l’Ohio.

Così è come descrive la sua vicenda l’autore: «C’è una componente etnica sullo sfondo della mia storia. Nella nostra società fondamentalmente ancora razzista, il vocabolario non va quasi mai al di là del colore della pelle: parliamo di “neri”, di “asiatici” e di “bianchi privilegiati”. A volte queste macro categorie sono utili, ma per capire la mia storia personale dovete entrare nei dettagli. Sì, sono bianco, ma non mi identifico di sicuro nei Wasp, i bianchi anglosassoni e protestanti del Nordest. Mi identifico invece con i milioni di proletari bianchi di origine irlandese e scozzese che non sono andati all’università. Per questa gente, la povertà è una tradizione di famiglia: i loro antenati erano braccianti nell’economia schiavista del Sud, poi mezzadri, minatori e infine, in tempi più recenti, meccanici e operai. Gli americani li chiamano hillbilly (buzzurri, montanari), redneck (colli rossi) o white trash (spazzatura bianca). Io li chiamo vicini di casa, amici e familiari».

Il romanzo uscito nel 2016 divenne subito un bestseller e nelle sue pagine molti critici videro il racconto di quei bianchi, arrabbiati e dimenticati dalla politica tradizionale, che Trump stava infiammando con i suoi comizi. J. D. Vance divenne un ospite fisso di talk show e ripeteva ogni volta che «Trump era un veleno per il paese».
Vance, che è laureato a Yale con il massimo dei voti, ed è amico di molti dei più importanti innovatori della Silicon Valley, ha poi cambiato idea (forse per opportunismo). È entrato nelle grazie di Trump e ora è in lizza per la seconda carica del paese.
Oggi Vance ha cambiato opinione su molte cose, e si è rivelato un personaggio molto ambiguo con posizioni anti-immigrazione e misogine, il suo romanzo però rimane un ottimo spaccato di un America poco conosciuta da noi europei, e soprattutto poco compresa.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi