mercoledì
20 Agosto 2025

106 – Il «vasto, antico e silenzioso bosco»

Condividi

PinetaNel volume dell’Italia Artistica dedicato a Ravenna e corredato da 152 illustrazioni, Corrado Ricci, dopo aver descritto la grandezza dei monumenti ravennati, si sofferma sulla bellezza della pineta, la selva cantata da Dante, da Boccaccio e da Byron: «Fondo maraviglioso a questo spettacolo di storia e di monumenti, sulla linea del mare si stende la celebre pineta, vasto, antico e silenzioso bosco. […]. I tronchi alti e arditi s’ergono, spesso allineati come le colonne di una basilica, per diramarsi ed abbracciarsi in alto, formando larghe e dense ombrelle, attraverso le quali scende una luce calma ed uguale. In basso ginepri e roghi sembrano godere della protezione dei pini e si adagiano coi rami sulla terra coperta di delicati muschi e di licheni. L’opaca e fitta chioma dei pini non lascia mai che il vento infuri fra le navate della misteriosa selva; ma lo raffrena sì che giunge al passeggero, mitigato come la luce. E quando scirocco spira, di tra levante e mezzogiorno, tutte le fronde si piegano ad occidente mormorando con dolcezza e con una specie di ritmo e di fremito uguale, che è proprio dei pini per la loro forma quasi piana al di sopra e per la qualità della chioma a steli rigidi ed acuti. Così gli uccelli non impauriti da stormire improvviso, né da troppo ondeggiamento dei tronchi schietti e forti cantano per le cime senza interruzione».
Nell’immagine, la copertina di un piccolo opuscolo in francese, edito dall’Ente Nazionale Industrie Turistiche Ferrovie dello Stato.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi