venerdì
17 Ottobre 2025

145 – Una giornata a Ravenna

Condividi

Storia Ravenna MesiniNel 1930 don Giovanni Mesini dava nuovamente alle stampe, probabilmente in occasione del Congresso eucaristico che si sarebbe svolto a Ravenna nel maggio di quell’anno, una «piccola guida» dal titolo Una giornata a Ravenna, un breve testo che raccontava la storia della città e i suoi principali monumenti.
La copertina, per attirare il turista, proponeva una sorta di sintesi iconografica della città evocata nei suoi celebri monumenti, tra i quali emergono in primo piano la Basilica di Sant’Apollinare in Classe e sullo sfondo la Cattedrale, Santa Maria in Porto Fuori, un sarcofago paleocristiano e la pineta.
Dopo aver offerto alcuni cenni sulla storia della città la cui origine è «antichissima e leggendaria», Mesini raccontava quanto fosse moderna Ravenna il cui territorio era stato in gran parte bonificato e che «con Porto Corsini e col Candiano […] esercita il traffico marittimo che sta riprendendo con un ampio sviluppo, e comunica pure per mezzo delle linee ferroviarie con Venezia, Roma, Firenze, Bologna».
Non poteva non mancare qualche informazione sul clima «salubre» e la rassicurazione sulla «percentuale della mortalità bassissima». Mesini teneva a precisare che «il benessere è diffuso in tutta la popolazione laboriosa, forte, intelligente, che si distingue per le sue qualità romagnole di schiettezza alquanto rude, di generosità e ardore».
Al tempo in cui scriveva la popolazione era «di circa 22.433 abitanti nella città e nei sobborghi, e di quasi 80.000 nel Comune».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi