giovedì
16 Ottobre 2025

270 – San Vitale e «la venerabile mole»

Condividi

Basilica San Vitale

Il Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, composto nel IX secolo dal sacerdote Andrea Agnello, è un testo prezioso dal quale attingere importanti informazioni sulla storia della chiesa ravennate. Molti dei monumenti che l’autore ricorda all’interno delle Vite dei vescovi si possono ammirare ancora oggi e la meraviglia con cui spesso descrive le antiche basiliche è la medesima che ancora si può provare davanti ad esse.
Significativa, a tal proposito, è la descrizione della Basilica di San Vitale tramandata all’interno della Vita del vescovo Ecclesio che, secondo un’antichissima tradizione, ne fu il fondatore con il sostegno di Giuliano Argentario: «Come ho detto sopra, al tempo di questo dal banchiere Giuliano fu costruita la chiesa del beato Vitale martire. In Italia non c’è alcuna chiesa simile per costruzioni e per opere artistiche. Per la chiesa del predetto martire Vitale furono spesi ventiseimila solidi aurei, come troviamo scritto nell’elogio che celebra la santa memoria del fondatore Giuliano […]. Nell’atrio della facciata aveva fatto scrivere con tessere musive argentee questi versi: “Alto si leva con venerabile mole il tempio consacrato a Dio col nome di Vitale. Questa rocca occupano insieme anche Gervasio e Protasio, che nascita, fede e tempio tengono associati. Il loro genitore, fuggendo i contagi del mondo, fu esempio di fede e di martirio. Di questa rocca Ecclesio per primo diede l’incarico a Giuliano, il quale meravigliosamente costruì l’opera a lui affidata”».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi