giovedì
16 Ottobre 2025

277 – Un pallio per il vescovo

Condividi

Schermata 2023 10 19 Alle 09.58.10

Più volte nei mosaici delle Basiliche ravennati del VI secolo compare l’iconografia del vescovo. L’immagine più significativa è quella di Apollinare rappresentato come orante nel catino absidale della chiesa a lui dedicata, al centro di un gregge di dodici agnelli. Egli ha il capo nimbato e il suo nome è accompagnato dall’attestazione della sua santità.
La sua figura va ricordata unitamente a quella di altri quattro vescovi posti nell’abside: Severo, Orso, Ecclesio e Ursicino che reggono un prezioso codice gemmato. La Basilica di San Vitale presenta nuovamente la figura di Ecclesio che, nel catino absidale, offre a Cristo la Basilica stessa, e quella dell’arcivescovo Massimiano, figura centrale della processione insieme a quella dell’imperatore Giustiniano, mentre regge una preziosa croce gemmata.
Pur nella differenza delle pose, tutti vestono gli abiti della liturgia e sono accomunati dal pallio posto sulle spalle, un tessuto in lana d’agnello che simboleggia la cura di Cristo Buon Pastore verso il suo gregge: «Il pallio dei vescovi – scrive Isidoro di Pelusio –, confezionato con lana e non con lino, significa quella pecorella smarrita alla quale il Signore andò dietro finché non l’abbia ritrovata, e ritrovatala se la mise sulle spalle. Infatti il vescovo, ­figura del Cristo, svolge l’ufficio del Cristo, e persino nel suo abito lo mostra a tutti, mostrando d’essere imitatore del Pastore grande delle pecore che portò su di se le nostre debolezze e si addossò le nostre sofferenze».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi