domenica
14 Settembre 2025

279 – Omaggio a Odoacre

Condividi
279) MATHIEU
Georges Mathieu, “Omaggio a Odoacre”, 1959 (dettaglio)

Tra gli artisti presenti alla mostra dei mosaici contemporanei del 1959 va ricordata la figura di Georges Mathieu. Invitato a partecipare al progetto grazie a Roberto Pagnani, collezionista e figura di rilievo nel panorama culturale ravennate, Mathieu realizzò il suo mosaico a Ravenna, intervenendo direttamente sulla malta e tralasciando di fare il cartone.
È lo stesso Pagnani a raccontare del suo incontro con Mathieu avvenuto a Basilea e delle intenzioni dell’artista: «Era circa la mezzanotte, nel mese di febbraio, ma non faceva freddo, e l’elegante Mathieu uscendo dalla birreria […] mi apparve in abito bleu rigato, come un essere fragile ovattato e imbavagliato da una strana chioma […].Dopo due giorni avemmo modo di riprendere in esame la possibilità – già intrapresa e desiderata dal Conte d’Arquian – di proporre un cartone per un mosaico a Mathieu. Georges Mathieu fu di una gentilezza soave, ma con quella prontezza mentale che lo distingue e lo colloca tra gli uomini più colti della sua generazione, dissentì immediatamente sul cartone sostenendo che egli aveva già studiato la possibilità musiva e che quindi, nel rispetto della propria arte o meglio della sua concezione di un’arte estemporanea, egli avrebbe fatto si il mosaico, ma senza cartone, perché il cartone implica poi il rifacimento di una copia e toglie quindi la spontaneità all’atto creativo».
Il mosaico, intitolato Omaggio a Odoacre, fu definito da Pagnani come «il primo capolavoro del Nuovo Impero Bizantino».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi