giovedì
31 Luglio 2025

3 – Non è bello ciò che è bello…

Condividi

CattedraAl primo piano del Museo Arcivescovile, all’interno dell’antica torre Salustra, è custodita la splendida Cattedra d’avorio, monumento di straordinaria importanza datato al VI secolo. È legata alla figura dell’arcivescovo Massimiano: il suo monogramma è appena sopra alla figura di Giovanni Battista e dei quattro evangelisti.
Il programma iconografico, seppur oggi incompleto, è unico! La fronte dello schienale introduce alla vita di Cristo, dall’annunciazione alla nascita fino all’adorazione dei Magi, mentre le formelle sul retro presentano miracoli, parole e gesti di Gesù. Lungo i fianchi sono dieci episodi, cinque per parte, che evocano la vicenda di Giuseppe l’ebreo una storia, la sua, che fin dall’epoca antica è stata letta come prefigurazione della passione e risurrezione del Signore.
Se oggi la cattedra di Massimiano è considerata una tra le più preziose testimonianze dell’arte bizantina, ancora nell’800 non tutti la pensavano così. Theodor Mommsen – acclamato erudito, storico ed epigrafista – la vide durante il suo viaggio in Italia e la liquidò con poca attenzione: «La sedia vescovile d’avorio di Massimiano con la storia di Giuseppe; bella non è!». Per giustificarlo, diremo che anche quella notte aveva dormito male come, in effetti, aveva scritto nel suo diario il giorno precedente: «Le zanzare non mi hanno lasciato dormire, per quanto fossi stanco».
L’immagine è tratta dall’opera di Raffaele Garrucci, Storia dell’Arte cristiana, Prato 1880, Vol. VI, Tav. 414.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi