martedì
14 Ottobre 2025

344 – Ordine e splendore

Condividi

344) GIUSTA NICCO NeonianoChe il Battistero Neoniano sia un luogo straordinario è un dato inconfutabile e bene l’aveva compreso la storica dell’arte Giusta Nicco che in un ampio e articolato saggio pubblicato nel 1925 nella rivista “L’arte: rivista di storia dell’arte medioevale e moderna e d’arte decorativa” diretta da Adolfo Venturi ne descriveva le singolari meraviglie: «Per avere una prima impressione non frammentaria dell’arte bizantina, allo stato attuale di conservazione, si può entrare al battistero degli ortodossi, presso il Duomo […]. E se ora […] si passa la porticina, quando si levano gli occhi l’impressione è così forte che si dimentica all’istante ogni riflessione, ogni pensiero che non sia immediata rapita ammirazione […]. Al primo momento non si distinguono parti, si capisce soltanto, guardando tutto intorno, che siamo introdotti in un sorprendente universo, piccolo e che pare illimitato; e quando si vuol cercare un punto ove fermarsi, un tratto più importante degli altri, si trova che tutto è necessario, che ogni punto si lega al tutto, che ciascuno coopera all’insieme con intensità somma. L’impressione è di ordine e di splendore. Sulla base della forma ottagonale della sala, da terra fino al centro della cupola la decorazione di marmo e di musaici si allinea su zone circolari, assai varie. Costruzione e decorazione si allacciano così strettamente da far capire come ciò che davvero esiste e che va inteso nel suo pieno valore non è l’una e l’altra, ma è il risultato a cui concorrono».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi