martedì
19 Agosto 2025

350 – «Con gesto grazioso»

Condividi

350) BOVINI MONUMENTI ANTICHI BUON PASTOREGiuseppe Bovini, importante studioso giunto a Ravenna nel 1950 come Ispettore presso la Soprintendenza ai Monumenti della Romagna e come Direttore del Museo Nazionale, ha lasciato numerosi scritti sui monumenti ravennati, sia di carattere scientifico sia dal tono più colloquiale e divulgativo. Tra questi ultimi merita di essere ricordata una sorta di guida ai principali luoghi di interesse intitolata «I monumenti antichi di Ravenna». L’elegante volumetto, edito da Silvana Editoriale d’Arte – Milano, presenta testi brevi e ricchi di spunti, caratterizzati da un linguaggio semplice ed evocativo, corredati da un ampio apparato fotografico sia in bianco e nero sia a colori. Descrivendo il cosiddetto Mausoleo di Galla Placidia, straordinario monumento datato alla prima metà del V secolo, l’autore indugiava con particolare attenzione sulla lunetta del Cristo dal volto apollineo: «Profondamente suggestivo è il soggetto trattato nella lunetta ricavata proprio al di sopra dell’ingresso: dinanzi ai nostri occhi si presenta una deliziosa scena pastorale tutta pervasa d’un mite sorriso di scintillii biondi ed azzurri. Cristo, vestito di tunica d’oro e di manto purpureo, assiso su di una rupe […], si appoggia con la sinistra ad una Croce; con gesto grazioso accarezza con la destra una delle sei pecorelle che, tre per parte, stanno ai suoi lati in mezzo ad un paesaggio collinoso, animato da alberelli, erbe e cespugli ed immerso in una tenue atmosfera azzurrina, propria d’un cielo mattinale».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi