martedì
14 Ottobre 2025

6 – Cercasi affittacamere per archeologi

Condividi

CartolinaDal 25 al 29 settembre 1932 si svolse a Ravenna il III Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana. Già nel 1894 a Spalato, dove si era svolto il I Congresso, la nostra città era stata designata come sede della seconda edizione, ma poi si scelse di posticipare l’evento al 1900 e di avere come sede Roma, in occasione del giubileo. All’adunanza romana fecero seguito trent’anni di silenzio e la tradizione pareva ormai interrotta fino a quando a Berlino, in occasione del Centenario dell’Istituto Archeologico Germanico, si valutò la possibilità di indire il III Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana e fu proposta Ravenna. Nella lettera a cura del Comitato promotore, tra le motivazioni addotte, si legge: «Ravenna con le sue basiliche, i suoi battisteri, i suoi musaici, i suoi sarcofagi, le sue varie collezioni artistiche, costituisce un centro ideale per prendere in esame, in cordiale collaborazione, i problemi più importanti che si agitano nel campo delle Antichità cristiane». Al convegno parteciparono rappresentanti di numerose nazioni e il numero dei congressisti fu elevatissimo – le cronache locali parlano di più di seicento adesioni – tanto che, in fase di iscrizioni, si pose seriamente il problema dell’ospitalità per una città che, allora, non era pronta ad accogliere grandi folle. A un mese dal Congresso gli alberghi cittadini erano tutti pieni e il Comitato fece nuovamente appello alla cittadinanza perché fossero messi a disposizione degli alloggi.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi