giovedì
16 Ottobre 2025

92 – Dipingere il mosaico

Condividi

92 Cappella Arcivescovile Sant'Andrea

La Cappella arcivescovile di Sant’Andrea risale alla committenza di Pietro II, vescovo di Ravenna tra la fine del V e gli inizi del VI secolo.
Nel vestibolo, sulla cui volta sono raffigurati in un raffinato intreccio di gigli e rose uccelli variopinti, è riportato in pittura un antico testo, dall’incipit evocativo, tramandatoci dal Liber Pontificalis: «Aut lux hic nata est aut capta hic libera regnat…», «La luce o è nata qui o qui catturata libera regna…», un inno che invita alla preghiera, ad ammirare lo splendore dei marmi, i celesti riflessi di porpora delle pietre e ad accostarsi al Signore.
Sopra all’ingresso è l’immagine di Cristo, raffigurato giovane in abiti militari; egli porta la croce sulle spalle, regge nella mano sinistra il codice aperto sul quale è scritto un passo del vangelo di Giovanni: «Ego sum via, veritas et vita», «Io sono la via, la verità e la vita»; egli calpesta la testa al leone e al serpente, simboli del male.
All’interno della cappella colpisce per bellezza la volta, al centro della quale è il monogramma di Cristo sorretto da quattro solenni angeli. Nelle vele, su fondo oro, sono i simboli dei quattro evangelisti che reggono il prezioso codice del vangelo. Nei sottarchi sono i volti degli apostoli, di santi e di sante. Nelle lunette laterali, in sostituzione di mosaici da tempo perduti, si trovano pitture di Luca Longhi.
Da ultimo una raccomandazione: non lasciatevi ingannare dalla bellezza delle stelle e della croce dell’abside, sono mosaici dipinti!

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi