giovedì
16 Ottobre 2025

97 – Oriana e i mosaici

Condividi

97) ORIANA E I MOSAICI

«L’uomo che stiamo osservando, chino sulla lastra di intonaco grigio, è un mosaicista: uno dei pochi maestri mosaicisti ancora esistenti in Europa. Ha mani svelte e sottili e il volto chiuso e assorto come se guardasse molto lontano, o indietro nel tempo».

Con queste parole una giovanissima Oriana Fallaci firmava, nel 1952 per la rivista “Epoca”, un articolo sulla Scuola del mosaico bizantino di Ravenna, dall’evocativo titolo 3000 sfumature e il seme della speranza, un racconto sul mosaico a Ravenna e sugli appassionati «maestri mosaicisti». Tra questi emergeva la figura di Renato Signorini «un uomo giovane dallo sguardo acutissimo, con le tasche della giacca sempre piene di smalti azzurri e dorati» che «parlando li tira fuori e senza accorgersene li dispone lentamente sul palmo della mano sinistra creando un occhio, un arabesco e un fiore». Straordinaria la descrizione dell’aula di mosaico e del lavoro degli alunni: «Un quadratino verde, un quadratino rosa, un altro rosa, un quadratino d’oro ed ecco lentamente sbocciare un prato cosparso di fiori con un uccello bianco nel mezzo, o un arabesco giallo e nero che è un simbolo, o allungarsi il volto dell’imperatrice Teodora, identico a quello che è nella chiesa di San Vitale. Si può dire che quando uno studente ha imparato a copiare perfettamente il volto di Teodora, usando il medesimo numero di tessere e la medesima inclinazione, ha imparato a fare il mosaicista». Immagine tratta da “Epoca”, 2 febbraio 1952, anno III, n. 69.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi